Mentre nel cane le verruche hanno spesso una forma simile a quella di un cavolfiore, nel gatto tendono ad apparire come delle escrescenze piatte. Si tratta di alterazioni della pelle a chiazze. Molti gatti presentano anche pelle squamosa e forfora nelle zone colpite.
Nella maggior parte dei casi, le verruche del gatto hanno una colorazione scura e presentano alcune lesioni in superficie. Se le verruche si infettano a causa di un’infezione batterica, possono anche gonfiarsi e diventare dolorose per il gatto.
Quanto possono diventare grandi le verruche nel gatto?
In una prima fase, le verruche generalmente non superano un diametro di circa otto millimetri. Tuttavia, è possibile che le dimensioni aumentino nel corso del tempo.
Quali sono i punti in cui le verruche compaiono con più frequenza?
In generale, le verruche possono formarsi su qualsiasi parte della cute, compresa la membrana mucosa della bocca. Nel gatto, compaiono più frequentemente nelle seguenti parti del corpo:
- sulla testa
- sul collo
- sulle zampe
Quando è opportuno andare dal veterinario?
Se non sei esperto, difficilmente puoi riuscire distinguere una verruca da un tumore cutaneo maligno. Quindi, per precauzione, ti consigliamo di rivolgerti subito al tuo veterinario ,che esaminerà attentamente la verruca e, se necessario, la rimuoverà.