{"url":"https://www.zooplus.it/magazine/cane/salute-e-cura-del-cane/la-donazione-di-sangue-del-cane","title":"La donazione di sangue del cane","mag_id":239310,"is_single":true,"cat_name":"Cane","sub_cat_id":560,"sub_cat_name":"Salute e cura del cane","cat_id":544}
Portare il tuo cane a donare il sangue non costa niente, solo la fatica di una piccola buona azione ma può salvare una vita.
Donare il sangue salva la vita, non solo degli umani. Anche i cani possono aiutare i loro simili in difficoltà: scopri se il tuo pelosetto è adatto a diventare un donatore e cosa devi fare, ecco tutto quello che c’è da sapere sulla donazione di sangue del cane.
Donare il sangue è un’attività piuttosto impegnativa, per i cani donatori, che devono quindi essere in perfetta salute. Inoltre, se non si effettuano i dovuti controlli, c’è il rischio concreto che con la trasfusione si trasmettano alcune malattie. Per queste ragioni, il tuo cucciolone deve soddisfare alcuni requisiti, per poter donare il sangue. Le linee guida per quanto riguarda il nostro Paese sono state fissate direttamente dal Ministero della Salute.
In particolare, il donatore deve, tra e altre cose:
avere un’età compresa tra i 2 e gli 8 anni
pesare almeno 25 kg
essere vaccinato contro cimurro, leptospirosi, epatite, parvovirosi, rabbia
avere un carattere docile
essere regolarmente iscritto all’anagrafe canina di competenza
seguire una profilassi routinaria contro la filariasi cardio-polmonare
Se il tuo pelosetto soddisfa tutti questi requisiti, passa poi al secondo step, ovvero all’esame clinico approfonditopresso ilveterinario. Durante la visita, gli viene controllata la temperatura e prelevato un campione di sangue, per controllare parametri importanti, come quello che indica l’eventuale presenza di cellule infiammatorie.
La donazione di sangue del cane: quante volte?
Secondo le linee guida ministeriali, un cane può donare una quantità di sangue pari all’1,5-2% del proprio volume ematico e può farlo al massimo ogni 9 settimane, a condizione che non si superino i 18 ml di sangue per chilogrammo di peso.
Come avviene il prelievo in un cane donatore?
Se il tuo amico di zampa risulta idoneo alla donazione, parte l’iter di preparazione.
Si prepara il cane alla donazione: se l’animale fosse particolarmente agitato, il medico può valutare se praticare una leggera sedazione.
Successivamente, gli rade il peli nella zona dove avverrà il prelievo, di solito quella del collo, in modo da poter individuare più facilmente la vena giugulare. Non temere, la rasatura sarà limitata.
A questo punto veterinario e assistenti puliscono e disinfettano la parte rasata
Infine procedono con il prelievo vero e proprio. È il momento in cui il veterinario infila un ago cannula nella pelle fino a raggiungere il vaso sanguigno. Alla cannula è collegato un sistema chiuso di raccolta del sangue, che viene poi conservato all’interno di apposite sacche
La sacca viene poi opportunamente refrigerata e conservata a cura delle banche del sangue distribuite su tutto il nostro territorio.
Come ricompensa, al tuo coraggioso amico di zampa vengono offerti acqua e cibo
Ovviamente il donatore si merita anche un po’ di riposo, e il tempo necessario per rimettersi in forze.
Quando un cane può aver bisogno di una donazione di sangue?
Quando un cane ha perso troppo sangue o soffre di una coagulopatia, ha bisogno di un’opportuna trasfusione.
La necessità di procedere con una trasfusione si presenta soprattutto in questi casi:
in seguito a ferite gravi (ad es., a causa di un incidente di auto)
in caso di problemi di coagulazione (ad es. emofilia)
prima, durante o dopo un’operazione
a causa di un grave avvelenamento (ad es., ingestione di veleno per topi)
in presenza di un’insufficienza renalecronica o di danni epatici
in caso di malattie agli organi adibiti alla produzione del sangue (ad es., il midollo osseo).
Quanto conta il gruppo sanguigno?
Anche per i cani esistono diversi gruppi sanguigni che, come per noi umani, giocano un ruolo importante. Infatti, non tutti i gruppi sono compatibili: prima di una trasfusione, è il veterinario a dover individuare i gruppi sanguigni di donatore e ricevente.
Nel cane esistono 7 gruppi sanguigni principali, identificati come DEA (Dog Erytrocytes Antigen), ma il più diffuso è il gruppo DEA 1, a sua volta distinto come segue:
DEA 1.1 positivo e
DEA 1.1 negativo.
Se il veterinario mescolasse il sangue di due gruppi non compatibili, il cane ricevente andrebbe incontro agravi complicazioni. In un caso simile, i due tipi di sangue si aggregherebbero all’interno dei vasi sanguigni, ostruendo la circolazione e causando un’emoagglutinazione.
Proprio per prevenire una reazione come questa, potenzialmente mortale, il veterinario esegue un test rapido (test di agglutinazione) per accertarsi della compatibilità dei diversi gruppi sanguigni prima di procedere con la donazione. Se, dopo il test, il sangue donato resta fluido, significa che è compatibile.
Se, invece, la sua banca del sangue è sprovvista di sangue canino adatto, nell’emergenzapuò anche usare sangue felino. Resta di il fatto che, per salvare la vita del cagnolino in pericolo, è importante trovare il più velocemente possibile del sangue canino compatibile.
Che vantaggi comporta una donazione di sangue?
Donare il sangue non è vantaggioso solo per chi lo riceve. Per il tuo coraggioso donatore l’esame preliminare è completamente gratuito, incluso quello del . Allora, perché non farci un pensierino? Trovi maggiori informazione sulla banca dati dei cani donatori sul sito dell’Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani.
Questo articolo di zooplus Magazine è puramente informativo. Se il tuo animale presenta malessere e fastidi, contatta il tuo veterinario per diagnosi e cure.
Franziska G., Veterinario
Mi sono laureata in Medicina Veterinaria all’Università Justus-Liebig di Gießen, in Germania, e ho maturato una vasta esperienza in diversi ambiti quali la medicina clinica per piccoli animali, la pratica veterinaria per animali di grossa taglia e per animali esotici, approfondendo le mie conoscenze in fatto di farmacologia, patologia e igiene alimentare. Da allora svolgo attività come autrice non solo di testi di argomento veterinario ma anche in quello che è l’ambito della mia dissertazione scientifica. Il mio obiettivo è quello di riuscire a proteggere meglio gli animali dagli agenti patogeni di tipo batterico. Oltre alle mie conoscenze mediche, mi piace condividere la mia felice esperienza di proprietaria di un cane: in questo modo posso comprendere da vicino e allo stesso tempo fare chiarezza sulle principali problematiche che riguardano la salute degli animali.
A volte, come proprietario di un cane, non puoi esimerti dal pulire le orecchie del tuo peloso. Una pulizia regolare delle orecchie è importante soprattutto per quei cani che sono soggetti ad infezioni ed otiti. Questo articolo ti insegna a farlo correttamente e ti spiega quando questa pratica è effettivamente necessaria.
Fortunatamente al giorno d'oggi possiamo proteggere i nostri amici di zampa rafforzando le loro difese immunitarie contro alcune malattie. Sono molti infatti i vaccini del cane, alcuni raccomandati e altri solo consigliati. In questo articolo potrai conoscerli più da vicino e capire qanto è importante immunizzare il tuo pelosetto, a maggior ragione quando è ancora un cucciolo.