Terrier Nero Russo

Chi vede un Terrier Nero Russo per la prima volta ne rimane solitamente colpito. Al di fuori della Russia, questo cane è ancora difficile da trovare, ma oggi sempre più appassionati di cani prestano attenzione a questo fiero amico di zampa. Gli amanti della razza lo chiamano anche "la perla nera della Russia".

Terrier Nero Russo

Il Terrier Nero Russo è un cane versatile e adattabile.

Aspetto: una bellezza nera

Il Terrier Nero Russo ha una presenza imponente: emana un’aria di fierezza e, al tempo stesso, trasmette calma e forza. Le sue dimensioni contribuiscono all’aspetto impressionante: i maschi hanno un’altezza al garrese di 72-76 cm, mentre le femmine misurano tra i 68 e i 72 cm. Questo cane maestoso può raggiungere un peso di 60 kg.

Questo peloso ha una struttura atletica e muscolosa, con un’ossatura massiccia e un torace voluminoso. La testa è grande e massiccia, con un cranio ampio e una fronte piatta.

Com’è il mantello di questa razza?

Particolarmente evidenti sono la barba e i “baffi”, che accentuano il muso. La coda è a forma di sciabola o di falcetto e non viene portata sopra il dorso. Nel suo Paese d’origine, il Terrier Nero Russo viene spesso sottoposto al taglio della coda, pratica che però è vietata in molti Paesi europei.

Il mantello – così come il tartufo – è sempre nero e presenta un sottopelo denso e soffice, oltre a un pelo di copertura più ruvido e altrettanto folto. È ammessa una trascurabile mescolanza di pelo grigio.

Carattere e addestramento: un peloso adorabile dal carattere forte

Nell’allevamento, il carattere ebbe un’importanza enorme: il Terrier Nero Russo doveva essere un compagno sicuro di sé e imperturbabile. Questo amico di zampa si distingue per una grande lealtà verso il suo umano di riferimento e per la sua intelligenza.

In casa è piuttosto tranquillo. Questo cane ama passare del tempo con il suo branco umano. Essendo socievole ed amichevole, è un ottimo cane da compagnia e adatto anche alle famiglie, ma dovrebbe essere affidato solo a persone esperte. Questo perché il Terrier Nero Russo non è solo leale, ma anche coraggioso e sempre pronto a difendere i suoi cari o il suo territorio.

Consigli per l’addestramento

Questo cane, originariamente allevato come cane da guardia e da protezione, ha bisogno fin da cucciolo di un addestramento coerente con una persona sicura di sé, che lo guidi basandosi su una solida conoscenza. Il Terrier Nero Russo è anche molto sensibile. Quindi sii sempre equo per non compromettere il rapporto di fiducia tra te e il tuo amico di zampa.

Premialo quando si comporta bene e sii coerente, ma mai aggressivo, se manifesta comportamenti indesiderati. La partecipazione alle lezioni per cuccioli è vivamente consigliata, perché qui il tuo pelosetto ha l’opportunità di conoscere cani di tutte le dimensioni e razze. Questo può contribuire in modo decisivo alla sua socializzazione.

Come prendersi cura del Terrier Nero Russo

Se stai pensando di accogliere un Terrier Nero Russo nella tua casa, non dovresti prendere alla leggera la cura del pelo. Per evitare che si formino nodi o grovigli, dovresti spazzolare accuratamente il suo mantello due o tre volte alla settimana.

Inizia già da cucciolo ad abituarlo, in piccole sessioni, alla spazzola e al pettine, premiandolo adeguatamente. In questo modo, assocerà presto qualcosa di positivo al rituale della toelettatura.

Il pelo tra le zampe può essere regolarmente accorciato, cosa particolarmente importante in inverno per evitare che si formino grumi di neve. Taglia anche i peli che crescono verso gli occhi prima che possano causare irritazioni.

Anche i peli all’interno delle orecchie possono portare a infiammazioni. Puoi rimuoverli regolarmente con una pinzetta dalle punte arrotondate. Ti consigliamo di farti mostrare dal toelettatore o dall’allevatore di fiducia come prendersi cura delle orecchie del tuo Terrier Nero Russo.

Trimming e cura del mantello

Ogni uno o due mesi dovresti il tuo pet ha bisogno del cosiddetto “trimming” per rimuovere il sottopelo morto. Anche se la cura del mantello richiede un certo impegno, questo non solo contribuisce al benessere del tuo cane, ma rafforza anche il legame tra voi.

Last but not least, il Terrier Nero Russo perde pochissimo pelo, il che significa che non c’è quasi nessuna muta del pelo in primavera e autunno. Controlla regolarmente la lunghezza delle unghie per accorciarle, se necessario.

Allevamento e attività: il Terrier Nero Russo è il peloso che fa me?

A causa del suo passato come cane da guardia, unito alle sue dimensioni imponenti, il Terrier Nero Russo dovrebbe essere adottato solo da persone esperte. L’educazione del cane richiede molto tempo e competenza.

Non è adatto a persone che, a causa del loro lavoro, devono lasciare il cane da solo a lungo. Per via delle sue dimensioni, non è adatto nemmeno alla vita in un piccolo appartamento in città. Inoltre, non dovrebbe essere costretto a salire e scendere le scale. In una casa con un giardino recintato e sicuro, questo peloso si trova nel suo habitat ideale.

Di solito va d’accordo con i bambini piccoli, ma non dovresti mai lasciarli soli senza supervisione. Attenzione anche quando ci sono in casa dei loro amichetti: se i bimbi litigano tra loro, il tuo Terrier Nero Russo potrebbe voler proteggere il cucciolo del suo branco umano.

Con i gatti, questi cani possono stringere amicizia se sono stati abituati a loro fin da cuccioli. Se il Terrier Nero Russo non ha familiarità con i tigrotti domestici, una convivenza cane-gatto è consigliabile solo in maniera limitata.

Prima dell’adozione, considera anche le spese che dovrai sostenere oltre al costo iniziale: un cane con un peso corporeo fino a 60 kg ha bisogno di più cibo rispetto ad un pelosetto di taglia piccola. Inoltre, ci sono altre spese per il veterinario e l’eventuale l’assicurazione di responsabilità civile.

Come intrattenere il tuo amico di zampa

Il Terrier Nero Russo viene descritto come piuttosto tranquillo, ma questo vale solo quando si trova tra le mura domestiche. All’aperto, è pronto a quasi ogni tipo di divertimento. Non gli basta correre per chilometri.

Se il tuo cagnolone si limita a camminare accanto a te, si annoierà presto. Ha bisogno anche di stimoli mentali. Con molta pazienza – il Terrier Nero Russo ha i suoi tempi – si rivela eccellente come cane da salvataggio o da ricerca e per la pet therapy. Naturalmente, è anche un ottimo cane da guardia.

Quando è ancora un cucciolo e durante la fase di crescita, fai attenzione a non sovraccaricarlo e ad evitare che salti, per proteggere le sue articolazioni.

Una volta adulto e dopo il via libera del veterinario, potrai anche andare a correre con il cane, ma allenandolo con cautela. Ad ogni modo, questo peloso non è un corridore di lunghe distanze. Imparare piccoli trucchi o esercizi di agility adatti alla sua taglia può essere altrettanto divertente per molti esemplari di questa razza.

Salute: un gigante robusto

Questa razza è robusta e generalmente sana. Tuttavia, se sei interessato ad un Terrier Nero Russo, dovresti adottare un cucciolo solo da un allevatore serio, che alleva con pedigree e si occupa di un’ampia prevenzione sanitaria, riducendo così il rischio di alcune malattie.

Come per tutti i cani di taglia grande, i genitori dovrebbero essere sottoposti ad esami per escludere la displasia dell’anca e del gomito prima di essere utilizzati per la riproduzione. In misura minore, alcuni esemplari della razza possono essere maggiormente predisposti a determinate patologie nervose, malattie cardiache – ad es. cardiomiopatie o stenosi aortica – e disturbi oculari.

Per mantenere il tuo pet in salute, presta attenzione anche ai consigli specifici sul cibo per cani di taglia grande e sulla cura del mantello di questa razza dal pelo folto. Il Terrier Nero Russo può raggiungere un’età di 14 anni, piuttosto elevata per un cane di queste dimensioni.

Alimentazione del Terrier Nero Russo: come gestirla correttamente

Come ogni cane, anche il Terrier Nero Russo ha bisogno di una dieta che gli fornisca proteine di alta qualità. Pertanto, dovresti optare per un alimento per cani con un elevato contenuto di carne, ma senza cereali.

Per questa razza è particolarmente importante non aumentare di peso troppo rapidamente durante la fase di crescita. Anche se il cucciolo deve diventare grande e forte, è fondamentale che ciò avvenga lentamente. Una crescita troppo rapida può causare danni irreparabili alle ossa e alle articolazioni.

Non lasciare mai che il tuo pelosetto ancora giovane mangi quanto vuole. Somministra fino a sei pasti al giorno e segui le indicazioni del produttore per le razioni. Il cibo per cuccioli di taglia grande è specificamente formulato per le esigenze delle razze di grandi dimensioni.

Procurati dall’allevatore o dal tuo veterinario una curva di crescita per cani di taglia grande e, basandoti su questa, controlla regolarmente il peso del tuo Terrier Nero Russo.

Per gli esemplari adulti sono sufficienti due o tre pasti al giorno. Dopo aver mangiato, il tuo amico di zampa dovrebbe riposare comodamente. Come tutte le razze di grandi dimensioni, infatti, anche il Terrier Nero Russo è soggetto alla torsione dello stomaco.

Anche gli snack per cani possono essere sani: ad esempio, gli snack per l’igiene dentale o le strisce di carne da masticare. Tuttavia, è importante non esagerare, poiché il sovrappeso aumenta il rischio di displasia dell’anca. Ricorda di mettere sempre a disposizione del tuo pet acqua fresca da bere.

Scopri la nostra selezione di crocchette per cani e cibo umido per cani!

Storia di una razza giovane

Il Terrier Nero Russo è una razza piuttosto giovane: le sue origini risalgono agli anni ’40 del XX secolo. L’obiettivo degli allevatori russi era quello di creare un nuovo cane da lavoro, incrociando a questo scopo diverse razze.

Oltre al carattere, era fondamentale che questi cani potessero lavorare bene in tutte le zone climatiche della Russia. L’aspetto esteriore, invece, aveva un’importanza secondaria.

Quali razze “si nascondono” nel Terrier Nero Russo?

Una delle tre razze canine principali coinvolte nell’allevamento è riconoscibile a prima vista da qualunque appassionato di cani: il “progenitore” del Terrier Nero Russo fu un Riesenschnauzer di nome Roy, che venne fatto accoppiare con femmine appartenenti a diverse razze.

Di conseguenza, gli antenati della razza sono per circa un terzo Riesenschnauzer, Rottweiler e Airedale Terrier. Anche alcuni esemplari di Terranova, Pastore Tedesco, Alano e di altre razze hanno contribuito in misura minore alla sua creazione.

Obiettivi dell’allevamento

L’obiettivo dell’allevamento era creare un cane da guardia e da polizia con un carattere stabile, robusto e coraggioso. Pertanto, i primi esemplari furono utilizzati principalmente come cani da guardia nelle prigioni, nonché come cani dell’esercito e della polizia. I Terrier Neri Russi venivano impiegati anche per sorvegliare i confini.

Ben presto, però, si scoprì che la razza non era ottimale come “cane da lavoro” per diversi motivi: questi pelosi sono molto legati alle persone, quindi soffrivano nelle condizioni di vita in canile previste per loro. Inoltre, la cura del mantello si rivelò troppo impegnativa per dei “cani da servizio”.

Infine, il Terrier Nero Russo è un cane che cresce lentamente e raggiunge la completa maturità fisica solo verso i tre anni di età. Una lunga “adolescenza canina” è però in contrasto con un utilizzo economicamente vantaggioso come cane da lavoro.

Riconoscimento della razza

Fino al 1957, la razza fu allevata esclusivamente dal canile statale Red Star. Tuttavia, una volta che alcuni di questi cani furono affidati a privati, gli amanti dei cani ne riconobbero rapidamente le qualità positive come cane da famiglia, e l’allevamento della razza si diffuse gradualmente.

Il riconoscimento come razza autonoma avvenne in Russia nel 1981. La FCI (Fédération Cynologique Internationale) riconobbe il Terrier Nero Russo – originariamente chiamato semplicemente “Terrier Nero” – tre anni dopo, nel 1984.

terrier nero russo gioca nel parco © Grigorita Ko / stock.adobe.com
A casa, il Terrier Nero Russo è tranquillo e rilassato, mentre all’aperto va a caccia di avventure.

Adozione: dove posso trovare un Terrier Nero Russo?

Anche se i Terrier Neri Russi non sono molto comuni, la razza gode di una popolarità stabile o in leggera crescita anche al di fuori del suo Paese d’origine. In Italia, nell’ultimo decennio, sono nati tra i 6 e i 75 cuccioli all’anno.

Adottare un cucciolo da un allevatore

Dovresti assolutamente scegliere un allevatore che sia membro di un’associazione e affidi solo cuccioli con pedigree. Gli allevatori seri non solo prestano attenzione alla salute dei loro pelosetti, ma si assicurano anche di fornire una socializzazione e un imprinting ottimali durante le prime settimane di vita dei cuccioli.

Il pet può trasferirsi da te non prima delle otto settimane di età. A quel punto, sarà già dotato di microchip, vaccinato più volte e sverminato.

Adottare un Terrier Nero Russo adulto da un rifugio

Se sei alla ricerca di un Terrier Nero Russo adulto dovresti cercare online. Il nostro consiglio: dai una possibilità anche ai cani ospitati nei canili e nei rifugi. Soprattutto gli amici di zampa di taglia grande spesso devono aspettare anni prima di trovare una nuova casa.

Che si tratti di un cane proveniente da rifugio o di un Terrier Nero Russo di razza pura: informati in maniera approfondita sulla storia del cane e valuta attentamente se il peloso è adatto a te. A seconda delle esperienze avute in passato, un cane adulto di queste dimensioni può comportare alcuni problemi che è meglio far affrontare solo a persone esperte.

Scheda del Terrier Nero Russo

In breve:Il Terrier Nero Russo è una razza canina grande e possente. Oltre ad essere forte e resistente, è anche molto intelligente e socievole
Carattere:vigile, sicuro di sé, calmo, intelligente, amichevole
Altezza al garrese:maschi: 72 – 76 cm   femmine: 68-72 cm
Peso:maschi: 50 – 60 kg   femmine: 45 – 50 kg
Pelo:pelo esterno duro, spesso leggermente ondulato; sottopelo morbido, corto e fitto
Colore del mantello:nero
Cura del pelo:difficoltà media
Perde molto pelo:no, perde pochissimo pelo
Bisogno di movimento:elevato
Tendenza al sovrappeso:media
Adatto ai principianti:no
Può vivere in appartamento:no
Tende ad abbaiare:
Adatto come cane da guardia:
Va d’accordo con i bambini:
Va d’accordo con i gatti:sì, ma solo se abituato fin da piccolo
Aspettativa di vita:circa 14 anni
Malattie tipiche della razza:razza robusta
Prezzo:circa € 1.200
Classificazione FCI:Gruppo 2: Cani di tipo Pinscher e Schnauzer                   Molossoidi, Cani bovari svizzeri   Sezione 1.4: Pinscher e Schnauzer
Origine:Russia

Proposte d’acquisto dalla redazione di zooplus

I prodotti selezionati nel box sono proposte effettuate dalla redazione, alimenti e accessori che puoi trovare nel negozio online per animali di zooplus e non costituiscono advertising da parte dei brand citati.

I nostri articoli più utili
22 min

Lagotto Romagnolo: scopriamo la razza

Originariamente utilizzato soprattutto come cane da caccia in acqua, il Lagotto Romagnolo oggi è considerato il cane da tartufo per eccellenza. Ma non è solo questo: sempre più persone, infatti, se ne appassionano per via della sua indole sportiva e per il carattere simpatico, da perfetto cane da compagnia. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere su questo cane da acqua italiano, le cui origini risalgono ad oltre 1000 anni fa.

17 min

Maltese

Con le loro qualità di perfetti cani da compagnia intelligenti e vivaci, i piccoli Maltesi – bianchi come la neve – affascinano molti amanti degli animali. In effetti questi cagnolini sono ottimi compagni di vita per chi ama avere sempre vicino il proprio amico di zampa e per chi si prende volentieri cura del loro pelo morbido come la seta.