Lo Schnoodle, chiamato anche Snoodle o Schnaupoo, è un incrocio tra Schnauzer e Barboncino. Appartiene alla categoria dei cosiddetti designer dog o cani ibridi, che non sono riconosciuti ufficialmente come razze autonome dalle associazioni cinofile internazionali.
Lo Schnoodle è un cane ibrido. In questo caso specifico, gli allevatori incrocianoSchnauzer e Barboncinodi razza pura, con la speranza che entrambi i genitori trasmettano le loro migliori caratteristiche.
Di norma, non si procede con ulteriori riproduzioni utilizzando i cuccioli di Schnoodle.
Quali dimensioni può raggiungere uno Schnoodle?
Tecnicamente, lo Schnoodle è un meticcio. A seconda della taglia del Barboncino o della razza Schnauzer utilizzati per l’allevamento, sono possibili diverse varianti:
Schnoodle mini (Schnauzer nano e Barbone nano): altezza al garrese di circa 29-35 cm, peso 4-6 kg
Schnoodle standard (Schnauzer medio e Barboncino media mole): altezza al garrese di circa 36-45 cm, peso 6-12 kg
Schnoodle gigante (Riesenschnauzer e Barbone grande mole): altezza al garrese fino a 60 cm, peso fino a 45 kg
Struttura e colore del mantello
A seconda di quali geni prevalgono nel tipo di pelo, lo Schnoodle può presentare morbidi riccioli come un Barboncino o il pelo ruvido e ispido dello Schnauzer. A volte persino entrambi.
Alcuni Schnoodle sfoggiano il tipico baffo da Schnauzer da cui prendono il nome, altri la caratteristica “palla di pelo” sulla testa del Barboncino.
Il mantello può essere nero, grigio, bianco o marrone. Nascono anche cucciolibicolori pezzati o multicolori maculati. Tipici di tutti gli Schnoodle sono gli occhi scuri, il tartufo nero e le orecchie leggermente piegate.
Carattere: l’ideale è un mix equilibrato
Lo Schnoodle riunisce in sé le caratteristiche del Barboncino e dello Schnauzer. I Barboncini sono generalmente considerati cani estremamente docili, intelligenti e facili da addestrare. Lo Schnauzer, invece, è per natura più vivace, sicuro di sé e un po’ testardo.
Il meglio di entrambi i mondi?
L’auspicio degli allevatori è che dall’incrocio di queste due razze nasca un cane dal carattere equilibrato e piacevole, ma nulla è garantito.
Nella situazione ideale, lo Schnoodle è un pelosetto amichevole, affettuoso e giocherellone, che si relaziona bene con i bambini e con altri pet. Tuttavia, nella varietà più piccola dello Schnoodle potrebbe emergere una certa tendenza al nervosismo ereditata dal Barboncino Toy.
Lo Schnoodle è adatto ai principianti?
In linea generale, lo Schnoodle è un amico di zampa socievole e vivace, adatto anche ai principianti. Tuttavia, si raccomanda di frequentare una scuola per cani per garantire una corretta socializzazione fin dall’inizio.
Questo è particolarmente utile per mitigare un eventuale istinto protettivo indesiderato qualora prevalessero i geni dello Schnauzer, noto per la sua indole vigile.
Allevamento e attività: di cosa ha bisogno uno Schnoodle?
Più piccola è la taglia dello Schnoodle scelto, meglio si adatterà alla vita in un appartamento in città. Per esemplari più grandi, invece, è consigliabile una casa con giardino o un ambiente rurale.
Poiché questo fedele amico sviluppa un legame speciale e forte con il suo riferimento umano, è preferibile evitare dilasciarlo da solo in casa per ore.
Il giusto esercizio per lo Schnoodle
Questo agile cane ibrido adora le lunghepasseggiate e i giochi di intelligenza o di ricerca del cibo. Grazie alla sua spiccata predisposizione all’apprendimento, si presta bene a diversi sport per cani, come l’agility, l’obedience e la dogdance.
Questo fedele e affettuoso amico di zampa può essere addestrato anche come cane da assistenza e da salvataggio o per la pet therapy.
Consigli per l’addestramento
Lo Schnoodle può vivere bene con single, coppie, anziani o famiglie. L’importante è che la sua persona di riferimento dedichi molto tempo a questo designer dog e lo addestri con affettuosa coerenza e regole ferme.
La cura del pelo di questo cane ibrido dipende da quale dei genitori abbia ereditato il mantello. I morbidi riccioli da Barboncino dovrebbero essere tosati regolarmente, mentre il pelo ruvido e ispido dello Schnauzer ha bisogno di essere spuntato a mano.
Le orecchiependenti e pelose vanno esaminate e pulite regolarmente per prevenire dolorose otiti. In particolare, negli esemplari più piccoli è necessario controllare periodicamente la dentatura per individuare tempestivamente tartaro e gengiviti.
La corretta alimentazione dello Schnoodle
Il fabbisogno alimentare dipende dalle dimensioni, dall’età e dal livello di attività di questo amico di zampa. Puoi optare sia per cibo umido per cani che per crocchette per cani, ma per i pelosetti più piccoli sono necessarie crocchette di dimensioni adeguate. È possibile anche seguire la dieta BARF.
Salute: un peloso robusto con qualche lieve vulnerabilità
Nel complesso, gli incroci tra Barboncino e Schnauzer sono dei cani sani. Con i designer dog come lo Schnoodle, si spera infatti di ottenere la cosiddetta “eterosi” grazie all’incontrodi geni completamente estranei: questi meticci dovrebbero essere più vigorosi, resistenti e meno predisposti a malattie rispetto ai cani di razza pura.
L’aspettativa di vita dello Schnoodle varia in media tra i 10 e i 15 anni. Spesso, gli esemplari più piccoli vivono più a lungo rispetto a quelli di taglia maggiore.
Storia: un designer dog originario degli Stati Uniti
Lo Schnoodle è un cane ibrido originario degli Stati Uniti. Qui, negli anni ’80, si iniziò ad incrociare razze selezionate con l’obiettivo di ottenere esemplari dalle caratteristiche fisiche e caratteriali ottimali.
Nel caso dello Schnoodle, si desiderava ottenere un cane adatto alla famiglia e di taglia compatta. Spesso, negli incroci di designer dog, si utilizza il Barboncino perché perde poco pelo ed è considerato adatto alle persone allergiche. Tuttavia, la compatibilità con chi soffre di allergia al cane va verificata caso per caso, sia per i Barboncini puri che per i loro incroci.
I cani ibridi come lo Schnoodle non sono riconosciuti ufficialmente come razza canina. Non esistono standard di razza uniformi né un allevamento regolamentato. Per ottenere una cucciolata di Schnoodle, è necessario incrociare ogni volta un Barboncino con uno Schnauzer.
Gli Schnoodle nati da questi accoppiamenti solitamente non vengono fatti riprodurre tra di loro.
Somiglierà di più ad un Barboncino o ad uno Schnauzer? Lo sviluppo del cucciolo è quasi impossibile da prevedere.
Adozione: quanto costa uno Schnoodle?
Poiché lo Schnoodle non è una razza canina riconosciuta, non esistono linee guida uniformi per l’allevamento. È quindi fondamentale porre molte domande all’allevatore e osservare attentamente i genitori.
Gli allevatori seri incrociano solo esemplari sani e forniscono volentieri tutte le informazioni. Il prezzo per un cucciolo di Schnoodle oscilla solitamente tra 1.000 e 1.500 euro.
Se non cerchi necessariamente un designer dog, potresti anche adottare un cucciolo da un canile. Nei canili e nei rifugi troverai tanti cagnolini di razza pure e meticci in attesa di una nuova casa. Con un po’ di fortuna, potresti trovare anche Barboncini, Schnauzer o loro incroci.
Conclusione: un pacchetto sorpresa a quattro zampe
Lo Schnoodle è un vero e proprio pacchetto sorpresa. È quasi impossibile prevedere come si svilupperà ilcucciolo e se, una volta adulto, assomiglierà più a un Barboncino o a uno Schnauzer.
Inoltre, molti appassionati di cani guardano con scetticismo all’allevamento di ibridi perché i genitori non devono soddisfare alcuno standard di salute o genetico.
Scheda dello Schnoodle
In breve:
lo Schnoodle è un cane ibrido ottenuto dall’incrocio tra Barboncino e Schnauzer. Le dimensioni di questo designer dog dipendono dal tipo di Barboncino e di Schnauzer utilizzati
Carattere:
amichevole, intelligente, vigile, giocherellone
Altezza al garrese:
Schnoodle Toy: 25-30 cm Schnoodle mini: 29-35 cm Schnoodle standard: 36-45 cm Schnoodle gigante: fino a 60 cm
Peso:
Schnoodle Toy: 2-4 kg Schnoodle mini: 4-6 kg Schnoodle standard: 6-12 kg Schnoodle gigante: fino a 45 kg
media; richiede una tosatura o una spuntatura regolari
Bisogno di movimento:
medio
Adatto ai principianti:
sì
Va d’accordo con i bambini:
sì
Va d’accordo con altri pet:
sì
Tendenza ad abbaiare:
abbaia spesso
Aspettativa di vita:
10-15 anni
Possibili malattie:
displasia dell’anca e del gomito, malattie della pelle e degli occhi, torsione dello stomaco (negli esemplari di taglia grande), lussazione della rotula (negli esemplari di taglia piccola)
Prezzo:
a partire da € 1.000
Classificazione FCI:
razza non riconosciuta
Origine:
Stati Uniti
Proposte d’acquisto dalla redazione di zooplus
I prodotti selezionati nel box sono proposte effettuate dalla redazione, alimenti e accessori che puoi trovare nel negozio online per animali di zooplus e non costituiscono advertising da parte dei brand citati.
Natalie Decker
Una volta, un famoso comico tedesco disse: "Senza un Carlino la vita è possibile, ma inutile”. Sono assolutamente d’accordo con lui, e anzi aggiungo: "Anche senza un cavallo, un gatto e un coniglio!". Insomma, sono innamorata di tutti gli animali, grandi e piccoli, e ho la grande fortuna di poter scrivere di questa che è la mia grande passione come autrice freelance. Con i miei articoli vorrei sensibilizzare le persone sul benessere degli animali e offrire qualche utile consiglio.
Originariamente utilizzato soprattutto come cane da caccia in acqua, il Lagotto Romagnolo oggi è considerato il cane da tartufo per eccellenza. Ma non è solo questo: sempre più persone, infatti, se ne appassionano per via della sua indole sportiva e per il carattere simpatico, da perfetto cane da compagnia. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere su questo cane da acqua italiano, le cui origini risalgono ad oltre 1000 anni fa.
Con le loro qualità di perfetti cani da compagnia intelligenti e vivaci, i piccoli Maltesi – bianchi come la neve – affascinano molti amanti degli animali. In effetti questi cagnolini sono ottimi compagni di vita per chi ama avere sempre vicino il proprio amico di zampa e per chi si prende volentieri cura del loro pelo morbido come la seta.