Russian Toy

Fuori dalla Russia, questo pelosetto è ancora piuttosto sconosciuto. Ma la situazione potrebbe presto cambiare, perché possiede tutte le caratteristiche per rendere felici gli amanti dei cani. Il Russian Toy è amichevole, vivace e, sia nella varietà a pelo corto che a pelo lungo, decisamente affascinante.

Russian toy

Il Russian Toy esiste sia nella varietà a pelo corto che con un mantello a pelo lungo

Aspetto: un elfo dalle sembianze di un cane

Ciò che a questo cagnolino manca in termini di dimensioni, lo compensa con l’eleganza. A prima vista, ricorda a molti il Pražský Krysařík più conosciuto in alcuni Paesi europei. La razza ha una struttura corporea slanciata, con ossatura fine e muscoli asciutti. La testa del Russian Toy è piuttosto piccola rispetto al corpo.

L’altezza al garrese dipende dalla lunghezza del corpo – idealmente misura 25 cm. Il peso ideale di questo nanerottolo, secondo lo standard, è di 2,3 kg, ma è consentito un peso fino a 3 kg. Ha una coda di media lunghezza, a forma di falce o di sciabola, che in alcuni Paesi, dove è permesso, viene spesso ancora tagliata.

Com’è il mantello del Russian Toy?

Di questa razza canina esistono due varianti: a pelo liscio e a pelo lungo.

  • il Russian Toy a pelo liscio ha un pelo corto, aderente, lucente e senza sottopelo.
  • il Russian Toy a pelo lungo è ricoperto da un mantello di 3-5 cm di lunghezza, diritto o leggermente ondulato. Sulla testa e sulla parte anteriore degli arti, il pelo è più corto. Particolarmente evidenti in questa variante sono le frange sul lato posteriore degli arti e della coda, nonché la folta peluria sulle orecchie.

Il mantello può essere di diversi colori: nero focato, marrone focato, blu focato, lilla focato, rosso e nero, rosso e blu, rosso e marrone, rosso e lilla, rosso, fulvo e crema.

Carattere e addestramento della razza

Questo pelosetto è un compagno meraviglioso per famiglie o single che amano passare molto tempo con il proprio amico di zampa. È vivace e diffonde sempre buonumore.


Un Russian Toy adeguatamente socializzato non mostra timidezza ed è privo di aggressività. Si interessa al suo ambiente e si avvicina con curiosità alle altre persone, ma rimane fedele e devoto al suo umano di riferimento.

Come si addestra un Russian Toy?

L’educazione di questo cane non presenta grandi difficoltà specifiche della razza. Anche se questo pelosetto pesa meno della maggior parte dei gatti, fin da quando è ancora un cucciolo bisognerebbe porre l’accento su un addestramento coerente. Questo vale soprattutto per quanto riguarda l’abbaio. Questo amico di zampa, infatti, tende facilmente ad abbaiare per richiamare l’attenzione su qualsiasi cosa. Qui emerge l’istinto terrier presente nei suoi geni.

Assicurati che il cucciolo, durante la fase di crescita, faccia esperienze positive con altri cani di diverse dimensioni. Come per ogni razza canina, la coerenza è l’affetto sono dei requisiti fondamentali dell’addestramento. Se fai delle eccezioni alle regole, l’intelligente Russian Toy deciderà rapidamente secondo il principio: “È permesso tutto ciò che mi piace!”

Il Russian Toy è il pelosetto che fa per me?

Sebbene ami stare all’aperto insieme alla sua persona di riferimento, il Russian Toy, grazie alle sue piccole dimensioni, non ha bisogno di lunghe passeggiate per essere felice. Per questo motivo, è particolarmente adatto alle persone anziane e agli amanti dei cani che non aspirano a praticare attività sportive con il loro compagno peloso.

Questo cagnolino si adatta perfettamente alla vita in città ed è considerato molto versatile. Grazie alla sua piccola statura, puoi portarlo ovunque con facilità. In aereo, con la maggior parte delle compagnie aeree, può viaggiare come bagaglio a mano in un apposito trasportino omologato IATA.

Se sui mezzi pubblici lo tieni in una piccola borsa per cani, in molte città puoi risparmiare sul suo biglietto. Se ti muovi spesso in autobus o in treno, troverai in questo pelosetto un ottimo compagno di viaggio.

A chi si adatta questa razza canina?

Poiché di solito instaura un legame speciale con una persona di riferimento, è particolarmente adatto a chi vive da solo. Tuttavia, può sentirsi a suo agio anche in una famiglia. In questo caso, però, non stupirti se si affezionerà in modo speciale ad un membro della famiglia.

Considerazioni prima dell’adozione

Prima di decidere di accogliere un Russian Toy in casa tua, valuta se preferisci portarlo con te in vacanza o lasciarlo a qualcuno. Grazie alle sue piccole dimensioni, questo cagnolino è un compagno di viaggio fantastico.

Ciononostante, è utile, specialmente in caso di malattia, che il cane sia già abituato a essere accudito da altre persone per un periodo di tempo limitato. Se per questa eventualità pensi di lasciarlo a degli amici o affidarlo a un dog sitter, dovresti far soggiornare il cucciolo lì per alcuni periodi già in fase di crescita. In questo modo, in caso di necessità, tutte le parti coinvolte si sentiranno più tranquille.

Sport e giochi: come intrattenere un Russian Toy

Anche se il Russian Toy non è il cane ideale per chi vuole andare a correre con il proprio pet, ha comunque bisogno di fare movimento all’aperto regolarmente. Pianifica circa un’ora al giorno per le passeggiate con il tuo amico di zampa adulto.

Inoltre, adora giocare un po’ durante la giornata. Attività come il gioco del riporto, esercizi di ricerca e imparare dei trucchi possono regalare grande gioia a questo agile cagnolino. Alcuni esemplari possono divertirsi anche con gli sport per cani di piccola taglia.

Il nostro consiglio: già durante la fase di crescita del tuo pelosetto, frequentate le lezioni per cuccioli e il corso per cani giovani in una scuola per cani. Sono poche le persone di riferimento di cani di piccola taglia che si dedicano a corsi di educazione specifici, ma ne trarrai grandi benefici nella vita quotidiana.

Una volta completato il corso, fatti consigliare dal tuo addestratore a quali corsi avanzati il tuo pet potrebbe essere adatto. Perché non provare un corso di trucchi o, se disponibile nella tua città, un corso di agility per cani piccoli? Scoprite cosa vi diverte fare insieme!

Salute, alimentazione e cura

Se desideri adottare un Russian Toy sano dovresti rivolgerti assolutamente ad un allevatore serio. Questa razza, infatti, può essere soggetta a rischi come la consanguineità o il nanismo, problemi che gli allevatori responsabili tengono ben monitorati.

Anche la lussazione della rotula, così come disturbi oculari e malattie cardiache, possono verificarsi con una frequenza superiore alla media. Ciononostante, un Russian Toy sano può raggiungere un’età di 14 anni.

Il Russian Toy è facile da accudire

Prendersi cura del pelo di questo cagnolino è molto semplice, specialmente nella variante a pelo corto. È sufficiente spazzolare il mantello ogni due o tre giorni con un guanto da toelettatura e massaggio per rimuovere i peli morti.

Il pelo corto non protegge il tuo amico di zampa dalle intemperie. Per questo, molti di questi pelosetti apprezzano durante la stagione fredda un cappottino per cani che li protegga dal freddo e dalla pioggia.

In genere, non è necessario tagliare le unghie del cane, poiché se fa sufficiente movimento si consumano da sole. Tuttavia, soprattutto i cani più anziani spesso hanno bisogno di aiuto per la cura delle unghie. Se non sai come fare, chiedi al tuo veterinario di mostrarti come tagliarle con un tronchesino per unghie.

Dovresti anche controllare regolarmente e, se necessario, pulire le orecchie del cane. Per questo, esistono anche degli specifici detergenti auricolari per cani.

Alimentazione

I cani di piccole dimensioni dovrebbero essere nutriti con un cibo specificamente adattato alle loro esigenze. Infatti, consumano più energia per chilogrammo di peso corporeo rispetto ai loro parenti più grandi.

Il cibo per cani di taglia piccola soddisfa queste esigenze e fornisce a questo piccolo concentrato di energia tutto ciò di cui ha bisogno. In particolare, nel caso delle crocchette per cani, la dimensione delle crocchette è adattata a questi nanerottoli. Dopotutto, questi cagnolini hanno una mascella molto più piccola e spesso non riescono a gestire crocchette di dimensioni normali. La dimensione del cibo secco è particolarmente importante per i cuccioli.

Presta attenzione anche alla dimensione delle ricompense: scegli degli snack per cani di piccola taglia, in modo che il tuo pet non debba masticarli troppo a lungo.

Se preferisci il cibo umido per cani dovresti optare per porzioni piccole in bustine o vaschette. Qualunque tipo di alimento tu scelga, opta per il cibo senza cereali e con un alto contenuto di proteine animali sotto forma di carne. Anche il pelosetto più piccolo discende dal lupo, che nella sua dieta ha bisogno di molta carne fresca. Naturalmente, il tuo Russian Toy deve avere sempre abbondante acqua fresca a disposizione.

Storia e allevamento: da dove viene questa razza?

Il Russian Toy è una razza ancora molto giovane, sviluppata ispirandosi all’English Toy Terrier. All’inizio del XX secolo, infatti, quest’ultimo godeva di grande popolarità in Russia, dove però per decenni non fu allevato in purezza.

Durante la seconda guerra mondiale, l’allevamento di questi piccoli cagnolini da compagnia venne vietato: venivano allevati solo i cani che potevano essere utili per l’esercito.

Negli anni ’50, gli allevatori russi si concentrarono nuovamente sulla selezione mirata dei Toy. Tuttavia, la situazione di partenza era estremamente sfavorevole, poiché la maggior parte degli esemplari da riproduzione non aveva pedigree o era composta da meticci.

A causa della guerra fredda, era difficile reperire degli English Toy Terrier. Per questo motivo, i cinologi russi crearono un nuovo standard basato sugli esemplari disponibili. Questo standard differiva in molti aspetti da quello dell’English Toy Terrier: nacque così una nuova razza indipendente.

Nel 1958, dall’accoppiamento di due esemplari a pelo corto nacque un cucciolo con frange lunghe sulle orecchie. Gli allevatori russi svilupparono su questa base la seconda variante, chiamata “Moscow Longhaired Toy Terrier”.

Dopo qualche tempo, le due varianti furono riunite sotto il nome di “Russkiy Toy (Russian Toy). Solo nel 2006 la razza ottenne il riconoscimento ufficiale da parte della FCI (Fédération Cynologique Internationale). Da allora, questi cagnolini sono sempre più presenti alle mostre canine anche al di fuori della Russia.

Adozione: dove posso trovare un Russian Toy?

Fino a poco tempo fa, questa razza era piuttosto sconosciuta al di fuori della Russia, ma da quando è stata riconosciuta dalla FCI la sua popolarità è in costante aumento. In Italia, ad esempio, ogni anno nascono circa una sessantina di cuccioli di Russian Toy. La variante a pelo lungo è più comune rispetto a quella a pelo corto.

Dovresti adottare un cucciolo di Russian Toy solo se provvisto di documenti. Questi attestano che si tratta di un cane di razza pura e che non è frutto di accoppiamenti con un alto fattore di consanguineità.

Discuti con l’allevatore delle sue pratiche di prevenzione sanitaria e approfitta dell’opportunità di visitare i pelosetti nella loro casa. In questo modo, potrai conoscere anche i genitori – almeno la madre – e assicurarti che sembri sana e sicura di sé.

La fase di socializzazione nelle prime settimane di vita è molto importante. I cuccioli dovrebbero crescere a stretto contatto con la famiglia, ma anche poter riposare sufficientemente. Vengono affidati intorno alle nove settimane di età, quando sono già dotati di microchip e hanno ricevuto le prime vaccinazioni. Assicurati di rispettare le vaccinazioni successive.

Adottare un Russian Toy adulto

Desideri adottare un Russian Toy adulto? Nella maggior parte dei Paesi europei sarà difficile trovarne uno. Se hai dei contatti in Russia, potresti riuscire a trovare un Russian Toy di razza pura in età adulta.

Se sei aperto anche ad altre razze o a incroci, dai un’occhiata ai rifugi e ai canili. Fai delle ricerche anche online, perché spesso i cani di piccola taglia nei rifugi locali vengono adottati rapidamente.

Magari dei rappresentanti di altre razze simili potrebbero essere un’alternativa? Tra questi ci sono il Epagneul Nano Continentale nelle due varianti di pelo (Papillon e Phalène) o il Pražský Krysařík.

Russian Mini Toy Terrier © Alinsa / stock.adobe.com
Il Russian Toy è curioso e socievole.

Quanto costa un Russian Toy?

Hai deciso che un Russian Toy è la scelta giusta per te? Fantastico! Tieni presente che un esemplare con pedigree può avere un prezzo di adozione piuttosto elevato, intorno ai 1.000 euro o più. A questo va aggiunta la spesa per gli accessori di base.

Naturalmente anche un cane di taglia piccola comporta dei costi regolari, ma questi sono inferiori rispetto a quelli dei cani di taglia grande. La quantità di cibo necessaria ogni giorno è solo una piccola frazione delle razioni richieste da un cane di taglia media o grande. A ciò si aggiunge l’eventuale assicurazione di responsabilità civile per cani. Chi desidera proteggersi da eventuali costi veterinari elevati può informarsi su un’assicurazione sanitaria per il proprio cane.

Scheda del Russian Toy

In breve:il Russian Toy è una razza canina di taglia piccola originaria della Russia, nota per il suo aspetto delicato e la sua personalità vivace
Carattere:vivace, giocherellone, audace, affettuoso
Altezza al garrese:22 -27 cm
Peso:fino a 3 kg
Tendenza al sovrappeso:media
Pelo:due varietà: pelo liscio e pelo lungo
Colore del mantello:nero focato, marrone focato, blu focato, lilla focato; rosso e nero. Rosso e blu, rosso e marrone, rosso e lilla; rosso, fulvo, crema
Cura del pelo:facile
Bisogno di movimento:ha bisogno di fare movimento all’aperto e gli piacciono gli sport per cani piccoli
Adatto ai principianti:
Difficoltà di addestramento:media
Può vivere in appartamento:
Tende ad abbaiare:abbaia in caso di noia e stress
Aspettativa di vita:circa 14 anni
Va d’accordo con i bambini:
Va d’accordo con i gatti:
Possibili malattie:razza robusta, ma a seconda della serietà dell’allevamento, può essere soggetta a disturbi oculari, malattie cardiache e lussazione della rotula
Prezzo:a partire da € 1.000
Classificazione FCI:Gruppo 9: cani da compagnia   Sezione 9: Spaniel nani continentali e Cani russi da compagnia
Origine:Russia

Proposte d’acquisto dalla redazione di zooplus

I prodotti selezionati nel box sono proposte effettuate dalla redazione, alimenti e accessori che puoi trovare nel negozio online per animali di zooplus e non costituiscono advertising da parte dei brand citati.

I nostri articoli più utili
22 min

Lagotto Romagnolo: scopriamo la razza

Originariamente utilizzato soprattutto come cane da caccia in acqua, il Lagotto Romagnolo oggi è considerato il cane da tartufo per eccellenza. Ma non è solo questo: sempre più persone, infatti, se ne appassionano per via della sua indole sportiva e per il carattere simpatico, da perfetto cane da compagnia. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere su questo cane da acqua italiano, le cui origini risalgono ad oltre 1000 anni fa.

17 min

Maltese

Con le loro qualità di perfetti cani da compagnia intelligenti e vivaci, i piccoli Maltesi – bianchi come la neve – affascinano molti amanti degli animali. In effetti questi cagnolini sono ottimi compagni di vita per chi ama avere sempre vicino il proprio amico di zampa e per chi si prende volentieri cura del loro pelo morbido come la seta.