Il Kokoni è molto diffuso nella sua terra d’origine, la Grecia. Tuttavia, raramente viene allevato a livello professionale, ma si riproduce in modo più o meno incontrollato per strada. Di conseguenza, ci sono molti meticci di Kokoni e non esiste un aspetto standardizzato di questo piccolo e allegro concentrato di energia.
Il Kokoni è una razza canina di piccola taglia. I maschi raggiungono un’altezza al garrese compresa tra i 24 e i 38 cm, mentre le femmine tra i 23 ai 27 cm. I maschi pesano tra i 5 e gli 8 kg e le femmine tra i 4 e i 7 kg.
Questo piccoletto ellenico ha un corpo piuttosto allungato, arti corti e forti, una coda folta e orecchie piegate e abbondantemente ricoperte di pelo. La testa ricorda un po’ quella di un Bassotto. Il mantello può essere di tutti i colori e disegni. È di media lunghezza sul collo, sulla nuca e sulla groppa. La parte posteriore delle cosce è ricoperta da peli talvolta molto lunghi, la cosiddetta “culotte”.
Che cosa significa “Kokoni”?
Il nome “Kokoni” deriva dal greco e può essere tradotto come “piccolo cane” o “tesoro”. A livello internazionale, la razza è nota anche come “Small Greek Domestic Dog”.
La testa del Kokoni ricorda un po’ quella di un Bassotto.
Carattere: un amico di zampa amichevole per famiglie e single
Il Kokoni è un cane da compagnia. Ha un carattere affettuoso, amichevole e legato alle persone, che lo rende il cane ideale per le famiglie. Tuttavia, questo socievole amico di zampa è un compagno piacevole anche per i single o gli anziani.
Nella sua patria, la Grecia, questo pelosetto vivace e giocoso è una delle poche razze canine che vengono tenute solo come compagnia e intrattenimento, ad esempio come compagno di giochi per ibambini.
Questo cane svolge anche alcuni compiti pratici in casa e in giardino. Ad esempio, annuncia l’arrivo di visitatoriabbaiando forte. Inoltre, va a caccia di topi, ratti e altri animali nocivi. Questo amico di zampa generalmente va d’accordo con i gatti e protegge anche gli altri piccoli animali domestici.
Il Kokoni abbaia molto? Pur essendo docile e facile daaddestrare per i principianti, il Kokoni ha bisogno di segnali chiari e di un’affettuosacoerenza. Un Kokoni mal addestrato o sottoutilizzato può infatti trasformarsi in un accanito abbaiatore.
L’attivo Kokoni ama le passeggiate ed è appassionato di tutti i tipi di sport per cani.
Allevamento e occupazione del Kokoni
Il Kokoni stringe unlegame specialecon chi lo accudisce. Richiede molte attenzioni e quindi non gli piace essere lasciato solo per troppo tempo. Grazie alle sue dimensioni ridotte, questa razza può essere tenuta anche in un appartamento in città. È importante, però, che questo pelosetto non salga troppi gradini.
Anche una casa in campagna, a cui può fare la guardia, è molto gradita a questo cane che si diverte a stare all’aria aperta e scorrazzare in un giardino ben protetto. Ma per questo piccoletto greco lunghe passeggiate e tante coccole da parte della sua famiglia umana sono altrettanto divertenti.
Grazie al suo amore per i bambini, il Kokoni può essere addestrato come cane da accompagnamento scolastico o per la pet therapy. È possibile impiegarlo come “cane da ascolto” che presta attenzione ai piccoli umani mentre svolgono i loro esercizi di lettura.
Sport per cani con il Kokoni
Gli amici di zampa attivi e vivaci come il Kokoni sono adatti a diversi sport per cani. La dogdance, ad esempio, è un’ottima opzione per l’atletico cagnolino ellenico, così come l’agility per cani piccoli, adatta alle sue dimensioni. Questo pelosetto piccolo e intelligente ama imparare piccoli trucchi e puoi tenerlo occupato anche con giochi con giochi di attivazione mentale per cani.
Toelettatura e alimentazione: un pelosetto senza complicazioni
Il pelo medio-lungo del Kokoni deve essere spazzolato regolarmente con una spazzola o pettine per cani. In questo modo rimuovi lo sporco e i peli morti; inoltre, il rituale della cura del pelo rafforza il legame tra te e il tuo fedele amico.
Anche le orecchie piegate del tuo cagnolino richiedono un po’ di attenzione, perché può facilmente svilupparsi un‘otite. Dopo ogni passeggiata, dovresti anche controllare la pelle per verificare la presenza dizecche.
Il Kokoni è un cane robusto. Non sono note malattie ereditarie tipiche della razza. Non c’è da stupirsi: in Grecia la razza è diffusa e il pool genetico è ampio. Molti esemplari vivono in modo (semi)randagio per le strade e si riproducono in modo incontrollato.
Non esiste quasi nessun allevamento professionale. Ciò significa che non viene eliminata nessuna caratteristica e che gli esemplari non vengono incrociati in modo mirato. Nella maggior parte dei casi, sono le persone di riferimento che semplicemente passano i loro cuccioli ad amici e vicini.
Le malattie del Mediterraneo nei cani greci
Le cosiddette malattie del Mediterraneo sono diffuse tra tutte le razze canine greche. Si tratta di malattie infettive trasmesse da zanzare, zecche o altriparassiti.
Se desideri adottare un cane dalla Grecia, dovresti assolutamente sottoporlo a dei test per la leishmaniosi, l’ehrlichiosi, la babesiosi e altre malattie del Mediterraneo per non introdurle nel tuo Paese.
Qual è l’aspettativa di vita del Kokoni?
Come molte razze di cani di piccola taglia, il Kokoni può vivere abbastanza a lungo. Se ben accudito, può vivere fino a 16 anni.
Storia: diffuso e utilizzato da migliaia di anni
Il Kokoni vanta una lunga storia. I piccoli e vivaci pelosetti ellenici sono stati tenuti come animali domestici e da fattoria fin dall’antichità. Raffigurazioni di questi cagnolini si trovano, ad esempio, su antichi vasi di terracotta. Si dice che perfino il famoso filosofo e naturalista Aristotele abbia scritto di questo popolare amico di zampa.
Tuttavia, si è dovuto attendere il 2005 perché il Kokoni fosse riconosciuto come razza indipendente in Grecia. Il riconoscimento internazionale da parte dell’organizzazione cinologica FCI manca ancora oggi. Uno dei motivi è probabilmente l’aspetto non standardizzato degli animali: esistono esemplari in tutti i colori del mantello, il che li fa assomigliare più a dei meticci che a dei cani di razza.
Kokoni o Alopekis?
Il Kokoni e l’Alopekis, un’altra razza canina greca, si somigliano molto. Alcuni appassionati di cani ritengono addirittura che si tratti della stessa razza: il Kokoni sarebbe la variante a pelo lungo e l’Alopekis quella a pelo corto.
In effetti, le due razze presentano molte similitudini in termini di origine, carattere e aspetto. Tuttavia, solo la variante a pelo lungo, il Kokoni, è ufficialmente riconosciuta come razza canina a livello nazionale in Grecia.
Adozione: dove posso trovare un Kokoni di razza pura o meticcio?
I Kokoni sono difficili da trovare al di fuori della Grecia perché esistono pochissimi allevatori di questa razza. Anche nella loro patria, la maggior parte dei cucciolivengono affidati da privati e appassionati della razza.
Adottare un cane da un’associazione animalista all’estero
Se desideri adottare un Kokoni, dovresti quindi rivolgerti alle organizzazioni di protezione animali presenti all’estero, che periodicamente collocano Kokoni di razza pura e meticci, compresi gli ex randagi.
Se hai intenzione di adottare un Kokoni dalla Grecia, dovresti assolutamente contattare un’organizzazione affidabile. Questo perché il cane può entrare legalmente nel Paese solo se ha tutte le vaccinazioni e i documenti necessari.
Conclusione: un amico fedele per tutta la vita
Un pelosetto allegro, facile da addestrare e di dimensioni compatte: il Kokoni è davvero un cane da sogno che porta gioia a famiglie e single. Chiunque abbia la fortuna di adottare un cagnolino di questa razza troverà un amico fedele per tutta la vita.
Scheda del Kokoni
In breve:
Cane di piccola taglia originario della Grecia, dove è molto diffuso. Nonostante le sue antichissime origini, è stato solo recentemente riconosciuto dal Kennel Club Greco e non ancora dalla FCI. È perfetto come cane da compagnia tanto per le famiglie con bambini, quanto per i single
Carattere:
intelligente, socievole, indipendente, amante dei bambini
Altezza al garrese:
24-38 cm (maschi) 23-27 cm (femmine)
Peso:
5-8 kg (maschi) 4-7 kg (femmine)
Pelo:
da medio-lungo a lungo
Colore del mantello:
tutti i colori e disegni
Cura del pelo:
media
Bisogno di movimento:
medio
Attività all’aria aperta:
adora le passeggiate ed è adatto agli sport per cani
Adatto come cane da guardia:
sì
Adatto ai principianti:
sì
Può convivere con i gatti:
sì
Può convivere con piccoli animali:
sì
Facile da addestrare:
sì
Tende ad abbaiare:
sì
Aspettativa di vita:
16 anni
Possibili malattie:
razza robusta, non è nota nessuna malattia ereditaria. Come tutti i cani dell’Europa meridionale, è soggetto alle malattie del Mediterraneo, come la leishmaniosi, l’ehrlichiosi e la babesiosi
Prezzo:
fino a circa € 1.000
Origine:
Grecia
Proposte d’acquisto dalla redazione di zooplus
I prodotti selezionati nel box sono proposte effettuate dalla redazione, alimenti e accessori che puoi trovare nel negozio online per animali di zooplus e non costituiscono advertising da parte dei brand citati.
Natalie Decker
Una volta, un famoso comico tedesco disse: "Senza un Carlino la vita è possibile, ma inutile”. Sono assolutamente d’accordo con lui, e anzi aggiungo: "Anche senza un cavallo, un gatto e un coniglio!". Insomma, sono innamorata di tutti gli animali, grandi e piccoli, e ho la grande fortuna di poter scrivere di questa che è la mia grande passione come autrice freelance. Con i miei articoli vorrei sensibilizzare le persone sul benessere degli animali e offrire qualche utile consiglio.
Originariamente utilizzato soprattutto come cane da caccia in acqua, il Lagotto Romagnolo oggi è considerato il cane da tartufo per eccellenza. Ma non è solo questo: sempre più persone, infatti, se ne appassionano per via della sua indole sportiva e per il carattere simpatico, da perfetto cane da compagnia. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere su questo cane da acqua italiano, le cui origini risalgono ad oltre 1000 anni fa.
Con le loro qualità di perfetti cani da compagnia intelligenti e vivaci, i piccoli Maltesi – bianchi come la neve – affascinano molti amanti degli animali. In effetti questi cagnolini sono ottimi compagni di vita per chi ama avere sempre vicino il proprio amico di zampa e per chi si prende volentieri cura del loro pelo morbido come la seta.