Il simpatico Elo affascina i suoi fan con il suo mantello soffice e la sua natura affettuosa
Combinare il meglio di diverse razze canine per creare un perfetto cane da famiglia: l’Elo è nato proprio con questo obiettivo. Tuttavia, questo bel cagnolino non è una razza riconosciuta. Leggendo questo articolo scoprirai cosa significa.
… con il suo pelo lungo e le sue orecchie triangolari, l’Elo si presenta subito come un amico di zampa vigile e amichevole. Fortunatamente, l’aspetto ha un ruolo secondario tra gli obiettivi di allevamento di questo fedele amico.
L’aspetto di un Elo è caratterizzato dalle razze coinvolte nel suo sviluppo. Ciononostante, nell’allevamento la salute ha la precedenza sull’aspetto uniforme.
Questi simpatici amici di zampa sono dei perfetti cani da compagnia
Dimensioni: quanto pesa un Elo?
Gli allevatori generalmente distinguono due taglie:
piccolo Elo: fino a 45 cm di altezza al garrese; peso di circa 15 kg.
grande Elo: fino a 60 cm di altezza al garrese; peso fino a 35 kg.
Secondo la descrizione della razza, questo pet dovrebbe portare la coda arricciata sulla schiena. Due orecchie appuntite sporgono sopra la testa forte. Lo stop (il salto dalla fronte al naso) è pronunciato e il muso è corto.
Esistono due varietà anche rispetto al tipo di mantello:
l’Elo a pelo ruvido ha un mantello che ricorda quello del Bobtail e, contrariamente al nome, è morbido al tatto.
l’Elo a pelo liscio ha un pelo più corto sulle zampe e sul muso.
A parte ilmerle, sono ammessi tutti i colori del mantello, ma si preferisce il bianco con macchie.
Carattere
L’obiettivodell’allevamento dell’Elo era ed è quello di ottenere un perfetto cane da compagnia. L’ideale, dunque, è che presenti numerose caratteristiche che lo rendono adatto a questo scopo.
La razza ha un temperamento piuttosto calmo ed è vigile senza avere la tendenza adabbaiare. Questo amico di zampa va generalmente d’accordo con altri cani o con altri pet. Il suo atteggiamento nei confronti degli estranei è generalmente riservato, ma non aggressivo o timido.
L’Elo ha un istinto di caccia?
L’Elo hanno un istinto predatoriominimo o nullo e trasmette molta calma. Non si lascia turbare facilmente, il che rende le passeggiate con lui più rilassanti. Gli esemplari di dimensioni più piccole tendono ad essere un po’ più vivaci rispetto alle varietà più grandi.
Il tuo Elo ti è sempre fedele e cerca di stare vicino alla sua famiglia umana.
Allevamento: come addestrare un Elo
Un Elo ancora giovane fatica a sottomettersi, ma con un’amorevolecoerenza è possibile far sì che obbedisca alle regole una volta che le ha imparate. Un Elo avrà sempre la tendenza ad essere testardo. Le lezioni per cuccioli e, successivamente, la scuola per cani completeranno l’educazione del tuo pelosetto.
L’Elo è adatto ai principianti?
L’Elo non è la scelta migliore per i principianti. Se hai già esperienza con i cani, avrai sicuramente meno difficoltà nell’addestrare questo peloso. Infatti, anche se può essere un fantastico cane per le famiglie in termini di indole, l’Elo richiede un addestramento esperto e coerente. Neanche la migliore disposizione d’animo può compensare gli errori di addestramento.
Se sei alla tua prima esperienza con un cane, dovresti quindi informarti e documentarti in maniera approfondita sull’argomento prima di adottare un Elo. Se non ti rispetta come “capobranco” competente, metterà alla prova i tuoi limiti tutte le volte che ne avrà voglia.
Di quanto esercizio ha bisogno un Elo?
Nonostante sia calmo ed equilibrato, questo pet ha bisogno di molto esercizio fisico. Le sue ambizioni negli sport per cani sono piuttosto limitate, ma sono necessarie lunghepasseggiate per tenerlo occupato.
La maggior parte dei rappresentanti della razza non ha un istinto predatorio, il che può facilitare le escursioni in campagna. Tuttavia, non puoi avere la certezza che il tuo Elo non abbia alcun istinto di caccia!
Puoi abituare il tuo compagno di zampa ad andare in bici o a correre con te dall’età di almeno un anno. È importante, però, adattare sempre le attività sportive al livello di allenamento del tuo peloso per evitare infortuni.
Gli sport per cani non sono assolutamente necessari per tenere occupato il tuo Elo, ma a molti cani piacciono molto. Scopri quale appassiona di più al tuo fedele amico. Che si tratti dell’agility, di imparare dei trucchi o della dogdance, tutto ciò che piace a te e al tuo pet e che non nuoce alla sua salute è permesso!
L’Elo è un cane adatto alle famiglie?
Se hai dei bambini, il tuo Elo li adorerà. Infatti, questo soffice amico di zampa è considerato il cane ideale per la famiglia e può diventare il migliore amico dei piccoli umani, a patto che questi conoscano le regole di base su come comportarsi con i pet.
Ciononostante, non dovresti mai lasciarecane e neonatoincustoditi finché non raggiungono una certa età. Assicurati inoltre che il tuo Elo abbia la possibilità di ritirarsi se il trambusto diventa troppo per lui.
Puoi anche far socializzare il tuo Elo con altri amici di zampa. Questo funziona particolarmente bene se lo abitui fin da cucciolo alla convivenza con i gatti o con altri pet.
Alimentazione: cosa mangia l’Elo?
Alimentare un Elo è semplice. Che tu scelga per lui del cibo umido per cani o delle crocchette per cani, l’importante è che si tratti di alimenti di alta qualità.
Ti consigliamo di pesare il tuo peloso adulto ogni quindici giorni per tenere sotto controllo il suo peso, nascosto sotto il pelo di media lunghezza. In questo modo puoi modificare la dieta in tempo utile se il tuo pet è in sovrappeso o dimagrisce in modo indesiderato.
Se desideri cambiare alimentazione al cane, dovresti farlo gradualmente. Mescola ogni giorno un po’ di cibo nuovo a quello già conosciuto. In questo modo eviterai diarrea o altre reazioni di intolleranza.
Gli snack senza zuccheri, come gli snack per l’igiene dentale, sono adatti come ricompensa. Ma non dimenticare che anche i piccoli giochi o le coccole possono essere una gratificazione efficace, senza costi o calorie.
Un altro consiglio: il tuo amico peloso deve avere sempre a disposizione dell’acqua fresca da bere.
Toelettatura: come prendersi cura correttamente del mantello dell’Elo
Per evitare che si formino dei nodi, il mantello dell’Elo dovrebbe essere spazzolato e strigliato regolarmente. In particolare, in primavera e in autunno inoltrato, è meglio spazzolare il cane quotidianamente, poiché durante il periodo della muta del pelo si possono formare rapidamente grovigli indesiderati. Abitua il tuo amico di zampa fin da piccolo al rituale della cura del pelo.
Questo amico di zampa ha sottopelo?
Il mantello del tuo Elo è composto da pelo di copertura e sottopelo. Un consiglio importante: evita sempre la tosatura estiva per non danneggiare il mantello del tuo pet.
Nel primo anno di vita, non dovresti assolutamente fare il bagno al tuo Elo. In età adulta, solo se è assolutamente necessario. In tal caso, utilizza uno shampoo delicato per cani.
malattie oculari particolari (ad esempio, cataratta).
Aspettativa di vita: quanti anni vive un Elo?
Se il tuo Elo è sano e lo tieni in un ambiente adatto alla specie, può avere un’aspettativa di vita di circa 12-14 anni. La versione più piccola tende a raggiungere un’età maggiore.
Origine: da quali razze deriva l’Elo?
Lo sviluppo dell’Elo risale 1987, quando gli allevatori tedeschi Marita e Heinz Szobriescombinarono le razze Bobtail, Chow Chow ed Eurasier. Ai pelosi ottenuti dall’incrocio tre queste tre razze venne dato il nome “Eloschaboro”, più tardi abbreviato in “Elo”.
Salute e carattere più importanti dell’aspetto
L’aspetto esteriore era di secondaria importanza. L’obiettivoprincipale per la coppia di allevatori era un comportamento che rendesse l’Elo un perfetto cane da compagnia e da famiglia. La razza appena creata doveva combinare il la natura originaria dell’Eurasier con il carattere gentile del Bobtail. L’attenzione era rivolta anche alla salute.
Nel 1995 emerse il desiderio di un cane da compagniapiù piccolo che avesse le caratteristiche positive dell’Elo. Gli allevatori, quindi, utilizzarono per gli incroci anche il Pechinese, lo Spitz Tedesco Piccolo e lo Spitz Giapponese al fine di creare un pelosetto di dimensioni gestibili.
L’Elo® è un marchio?
L’Elo è stato registrato come marchio. Per questo motivo, spesso il nome è contrassegnato dal simbolo del copyright. All’inizio può sembrare strano, ma a ben guardare ha senso. Dopo tutto, ogni razza canina è sinonimo di determinate caratteristiche e della propria storia.
I proprietari del marchio Elo sono i fondatori della “razza”. Proteggono l’Elo come “marchio” dai non professionisti che cercano di vendere con questo nome dei cani meticci che non soddisfano i criteri di allevamento.
Tuttavia, poiché questo cane non è considerato ufficialmente una razza, alcuni criticano i fondatori e i loro sostenitori. Essi sostengono che l’Elo non è una razza, ma “solo un meticcio”. Ciò significa che un cucciolo di Elo è un “pacco sorpresa” con aspetto e caratteri variabili.
Quindi, se sei interessato a questo amico di zampa, dovresti approfondire la questione. Solo allora potrai formare una tua opinione. Ciò detto, va notato che anche gli allevatori autorizzati di Elo devono soddisfare requisiti rigorosi.
Adozione: dove posso trovare un Elo?
A differenza di altre razze, la FCI non elenca l’Elo come razza canina riconosciuta. Gli allevatori di Eloaffidabili appartengono quindi all’associazione tedesca Zucht- und Forschungsgemeinschaft (EZFG) (Associazione di Allevamento e Ricerca).
Se sei alla ricerca di un cucciolo di Elo, dovresti quindi rivolgerti esclusivamente ad un allevatore riconosciuto dall’EZFG. Di norma, questi allevatori affidano solo cuccioli certificati dall’organizzazione. Solo in questo modo puoi essere certo che i genitori soddisfino i requisiti previsti.
Naturalmente, molti allevatori si trovano nel Paese d’origine dell’Elo, in Germania. Tuttavia, alcuni hanno sede anche in altri Paesi, come Danimarca, Austria, Svizzera o Belgio. Rivolgendoti all’EFZG puoi avere informazioni anche sull’adozione di un Elo adulto.
Prezzo: quanto costa un Elo?
Di norma, il prezzo di un cucciolo di Elo parte da circa 1.500 euro.
Adottare un Elo dal rifugio per animali
Se desideri adottare un cane anziano, dai un’occhiata ai canili o ai rifugi. Qui troverai tanti meticci molto simili all’Elo che potrebbero conquistarti con il loro fascino.
Attenzione al commercio illegale di cuccioli: adotta un pelosetto solo da allevatori che rispettano le regole di allevamento.
Conclusione: l’Elo è il pelosetto che fa per me?
L’Elo è un amico di zampa molto adattabile ed è adatto sia alle famiglie che ai single che hanno molto tempo da dedicare al proprio cane. Non è necessario tenerlo sempre occupato, ma il tuo socievole amico peloso desidera stare insieme a te.
Puoi tenere questo cane dal temperamento equilibrato anche in una piccola casa in campagna o in un ampio appartamento in città. Tuttavia, ricorda di fargli fare molto esercizio fisico e di evitare le scale.
Scheda dell’Elo
In breve:
L’Elo è un cane equilibrato ma attivo. Questo amico di zampa versatile è ideale sia per le famiglie con bambini che per i single
Altezza al garrese:
45-60 cm
Peso:
15-35 kg
Aspettativa di vita:
12-14 anni
Prezzo:
a partire da € 1.500
Carattere:
tranquillo, vigile, calmo
Pelo:
ruvido o liscio
Colore del mantello:
tutti, tranne il merle
Tendenza al sovrappeso:
media
Difficoltà di addestramento:
media
Adatto ai principianti:
solo se si informano a fondo sulle esigenze di questa razza prima dell’adozione
Può vivere in appartamento:
sì
Tende ad abbaiare:
no
Va d’accordo con i bambini:
sì
Va d’accordo con i gatti:
sì, soprattutto se abituato alla loro presenza fin da cucciolo
Cura del pelo:
elevata
Bisogno di movimento:
elevato
Origine:
Germania
Proposte d’acquisto dalla redazione di zooplus
I prodotti selezionati nel box sono proposte effettuate dalla redazione, alimenti e accessori che puoi trovare nel negozio online per animali di zooplus e non costituiscono advertising da parte dei brand citati.
Franziska G., Veterinario
Mi sono laureata in Medicina Veterinaria all’Università Justus-Liebig di Gießen, in Germania, e ho maturato una vasta esperienza in diversi ambiti quali la medicina clinica per piccoli animali, la pratica veterinaria per animali di grossa taglia e per animali esotici, approfondendo le mie conoscenze in fatto di farmacologia, patologia e igiene alimentare. Da allora svolgo attività come autrice non solo di testi di argomento veterinario ma anche in quello che è l’ambito della mia dissertazione scientifica. Il mio obiettivo è quello di riuscire a proteggere meglio gli animali dagli agenti patogeni di tipo batterico. Oltre alle mie conoscenze mediche, mi piace condividere la mia felice esperienza di proprietaria di un cane: in questo modo posso comprendere da vicino e allo stesso tempo fare chiarezza sulle principali problematiche che riguardano la salute degli animali.
Originariamente utilizzato soprattutto come cane da caccia in acqua, il Lagotto Romagnolo oggi è considerato il cane da tartufo per eccellenza. Ma non è solo questo: sempre più persone, infatti, se ne appassionano per via della sua indole sportiva e per il carattere simpatico, da perfetto cane da compagnia. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere su questo cane da acqua italiano, le cui origini risalgono ad oltre 1000 anni fa.
Con le loro qualità di perfetti cani da compagnia intelligenti e vivaci, i piccoli Maltesi – bianchi come la neve – affascinano molti amanti degli animali. In effetti questi cagnolini sono ottimi compagni di vita per chi ama avere sempre vicino il proprio amico di zampa e per chi si prende volentieri cura del loro pelo morbido come la seta.