Cane da Pastore Bergamasco

cane da pastore bergamasco

Il Bergamasco di riconosce subito per il suo look “rasta”.

Il Cane da Pastore Bergamasco è un amico di zampa di taglia media, rustico, ben proporzionato e con un originale pelo infeltrito, che si distingue per un legame particolarmente stretto con i suoi umani.

Caratteristiche

Originariamente allevato come cane da pastore sulle Alpi italiane, il Bergamasco è sempre stato fedele al suo gregge e al suo pastore. Ancora oggi uno stretto legame, la sua affidabilità e il suo buon carattere fanno di questo peloso amante dei bambini un cane da compagnia piacevole e facile da gestire, che desidera far parte della vita quotidiana della sua famiglia.

Ama il contatto ravvicinato con i suoi umani, adora giocare con i bambini ed è davvero felice quando è in compagnia di tutti i suoi cari. La solitudine, decisamente, non fa per lui.

Il Cane da Pastore Bergamasco è facile da addestrare?

Nonostante la sua personalità indipendente, grazie alla sua natura orientata alle persone e alla sua intelligenza, è un cane facile da addestrare. Il Bergamasco non obbedisce ciecamente a tutti i comandi. Il motivo non è la testardaggine, ma semplicemente il pragmatismo: deve essere in grado di riconoscere il significato dei comandi impartiti dalla sua persona di riferimento.

Il comportamento autonomo e la capacità di pensare in base alla situazione sono semplicemente nel sangue di questo cane da pastore, che nei suoi primi anni di vita era spesso l’unico responsabile di un intero gregge. Questo cane di razza deve quindi avere una certa libertà. Ciò significa anche che deve avere a disposizione molto spazio per correre e fare esercizio.

In quanto cane da lavoro e da pastore, vuole “lavorare”: lunghe passeggiate, giri in bicicletta insieme a te e attività che lo stimolino anche mentalmente sono essenziali per rendere felice questo intelligente cane da cortile.

Amico dei bambini e cane da guardia

Se tenuto sufficientemente occupato sia fisicamente che mentalmente, in casa è un cane estremamente calmo e paziente che dà molto ai suoi umani. Non è solo un compagno equilibrato e sempre allegro, ma anche un babysitter premuroso e un cane da guardia affidabile e attento, sempre coraggioso e protettivo nei confronti dei suoi umani.

Aspetto del cane da Pastore Bergamasco

Bisogna riconoscere che il Bergamasco non ha bisogno di sforzarsi troppo per fare la guardia: per via del suo aspetto peculiare e imponente, nella maggior parte dei casi, un’occhiata a questo cane forte dal pelo abbondante e infeltrito è sufficiente per far ricredere qualsiasi aggressore. Proprio come la sua zona d’origine, il Bergamasco ha ancora un aspetto selvaggio e incontaminato. Il suo mantello rustico e particolarmente ispido, che lo protegge da tutte le intemperie, gli conferisce un aspetto audace e impavido.

Un mantello impressionante

I lunghi grovigli ondulati, simili a dei “dread” in cui il sottopelo e il pelo lanoso si intrecciano, coprono tutta la zona posteriore, ma non devono mai essere così lunghi da limitare la libertà di movimento. Nelle parti anteriori del corpo, sulla testa, sulle spalle e anche sulla coda, prevale il pelo esterno più ruvido (il cosiddetto “pelo caprino”) che, a differenza dei feltri, deve essere spazzolato una volta alla settimana.

In termini di colore, il mantello di questo cane da pastore può essere di un’ampia varietà di grigi, ma sono ammessi anche esemplari neri, merle o fawn (marrone rossiccio) con macchie bianche.

Nonostante il pelo abbondante, questo amico di zampa di taglia media non appare mai pesante o goffo. Al contrario, il Bergamasco è estremamente agile ed ha una corporatura ben proporzionata e atletica. Con un’altezza al garrese di 54-56 cm per le femmine e di 58-60 cm per i maschi, il peso di questi cani di razza varia da 26 a un massimo di 38 kg

Storia del Cane da Pastore Bergamasco

Questo cane da pastore primitivo con i caratteristici grovigli è una delle razze canine più antiche d’Italia. Sebbene le sue origini non siano ancora state chiarite in modo definitivo, si presume che i suoi antenati siano arrivati in Italia dall’Asia circa 2000 anni fa al seguito di soldati fenici e romani. Quel che è certo è che il Cane da Pastore del Bergamasco è di casa sulle Alpi italiane fin dal XVI secolo, come dimostrano le prime testimonianze scritte di pastori nomadi.

Quali erano i compiti originari del Bergamasco?

Questo peloso era conosciuto tra i pastori locali grazie alla sua eccezionale etica del lavoro e alla sua indiscussa fedeltà. Conduceva le mandrie di bestiame da un pascolo all’altro e proteggeva in modo affidabile e coraggioso i pastori e le greggi da eventuali attacchi.

Nonostante le sue caratteristiche positive e i suoi grandi meriti come cane da guardiania, il Bergamasco rimase a lungo sconosciuto oltralpe. Sebbene un primo standard fosse stato formulato nel 1898, i cinologi italiani ne presero coscienza solo a metà del XX secolo. Nel 1959, la FCI riconobbe finalmente il Bergamasco come cane da pastore e da lavoro, facendolo conoscere ad un pubblico più vasto.

cane pastore bergamasco © volofin / stock.adobe.com
Si pensa che il Cane da Pastore Bergamasco sia arrivato in Italia dall’Asia al seguito dei soldati fenici e romani.

Allevamento

Ciononostante, questa straordinaria razza canina è oggi molto rara. Per diverso tempo, i pastori delle remote regioni alpine hanno tenuto i loro cani per sé e li hanno allevati esclusivamente per uso personale. Anche se oggi ci sono alcuni appassionati in quasi tutti i continenti, in tutto il mondo esistono solo circa 2000 Bergamaschi. Di questi, solo 200 sono utilizzati per la riproduzione.

Lunghe distanze e lunghi tempi di attesa per un cucciolo

Trovare un allevatore di questa razza nelle tue vicinanze è quindi probabilmente piuttosto difficile. Ma se ti sei davvero innamorati di un Cane da Pastore Bergamasco e sei sicuro di poter soddisfare la sua voglia di movimento e attività e il suo intenso bisogno di contatto umano, nessuna distanza dovrebbe essere insormontabile e nessun tempo di attesa per un cucciolo troppo lungo.

Salute

Grazie non solo al suo carattere docile e vigile, ma anche alla sua robustezza e vitalità, questo peloso è un arricchimento per ogni famiglia. Con questo sano amico di zampa non dovrai preoccuparti di costose spese veterinarie. Non è raro che un Bergamasco raggiunga i 15 anni di età. Dopo tutto, gli è stato risparmiato qualsiasi allevamento per renderlo un cane “alla moda”.

A differenza di molte altre razze canine della sua taglia, i cui esemplari devono essere sottoposti a numerosi test sanitari prima di essere utilizzati per la riproduzione, per il Cane da Pastore Bergamasco è richiesta solo una radiografia delle anche.

Quanto impegno richiede la toelettatura del Bergamasco?

Prendersi cura del pelo di questo cane da pastore è altrettanto semplice. Affinché assuma il tipico aspetto “rasta”, il mantello morbido del cucciolo non deve essere pettinato. Le uniche eccezioni sono le zone intorno alla testa, alle spalle e alla coda, che dovrebbero essere spazzolate una volta alla settimana.

Nel secondo anno di vita, il pelo ormai più lungo del cucciolo comincia ad aggrovigliarsi, poiché il sottopelo e il pelo lanoso di copertura si intrecciano. I grossi grovigli si separano infine nei caratteristici “dread”. Questi devono essere accorciati di tanto in tanto per non limitare la sua libertà di movimento.

Non è adatto ai maniaci della pulizia!

Grazie al suo mantello “rasta”, il Bergamasco non sparge quasi mai peli in casa, ma naturalmente ogni tipo di sporco rimane impigliato nel suo pelo aggrovigliato. Ripulire questo pet dopo una lunga passeggiata nei boschi in autunno, in modo che non sparga tutta la sporcizia sul tappeto e sul divano, è quindi un lavoro piuttosto impegnativo. Questo amante della natura incontaminata non è assolutamente adatto ai “maniaci della pulizia”.

Sole, pioggia, freddo o vento non disturbano questo robusto cagnolone. Tuttavia, bisogna tenere presente che i suoi “dread” non si asciugano molto rapidamente. Dopo un’uscita sotto la pioggia, il mantello rimane umido a lungo e può svilupparsi il tipico “odore di cane”.

Alimentazione

Una dieta equilibrata che contenga tutte le sostanze nutritive necessarie è altrettanto importante per lo sviluppo sano del Bergamasco quanto per tutti gli altri cani. In linea di massima, però, questo cane di razza non è esigente. Se non puoi o non hai voglia di preparare la sua pappa in casa, puoi utilizzare senza problemi anche gli alimenti già pronti.

Che si tratti di cibo umido per cani, crocchette per cani, BARF (alimentazione cruda biologicamente appropriata) o cibo preparato in casa, è importante che la composizione sia corretta e che il cane riceva tutti i minerali e i nutrienti di cui ha bisogno. Quali siano e di quale quantità abbia bisogno dipende da molti fattori individuali. Per questo motivo, nella scelta dell’alimento si deve tenere conto dell’età, del peso e del livello di attività.

Molte persone di riferimento di cani di questa razza preferiscono il cibo secco, perché ripulire i baffi del Bergamasco dopo aver mangiato cibo umido può essere una bella impresa.

Accudire un Cane da Pastore Bergamasco

Anche se questo peloso ha poche esigenze per quanto riguarda l’alimentazione e la toelettatura, non bisogna sottovalutare le sue necessità in termini di attività fisica e mentale. Anche se viene tenuto come cane da compagnia, il laborioso cane da pastore vuole essere “impiegato”. Le passeggiate quotidiane, quindi, non devono essere solo estese, ma anche varie. Le attività di ricerca, il gioco del riporto o l’insegnamento di piccoli trucchi sono un ottimo modo per incoraggiare il tuo peloso ad esercitarsi mentalmente.

Questo amico di zampa che ama lavorare e fare esercizio fisico è anche molto entusiasta degli sport per cani. La dogdance, il mantrailing, l’agility o anche l’addestramento come cane da salvataggio, da ricerca o da assistenza sono delle valide opzioni per il versatile Bergamasco.

Di cosa ha bisogno un Cane da Pastore Bergamasco per essere felice?

Se tenuto impegnato fisicamente e mentalmente, questo pet mostra il suo lato calmo ed equilibrato in casa. Tuttavia, un piccolo appartamento non renderebbe giustizia a questo cane di razza amante della natura. Se desideri un Cane da Pastore Bergamasco dovresti avere una casa con un ampio giardino recintato dove possa sfogarsi in qualsiasi condizione atmosferica.

Come puoi vedere, per rendere felice questo cagnolone primitivo dovresti offrirgli sufficiente spazio, tempo e vitalità. In cambio, però, avrai al tuo fianco un compagno incredibilmente docile e affettuoso che farebbe di tutto per la sua famiglia umana.

Scheda del Cane da Pastore Bergamasco

In breve:Il Cane da Pastore Bergamasco è un cane primitivo originario della zona alpina. Si riconosce subito per il suo look “rasta”, con pelo lungo, ruvido e aggrovigliato
Origine:Italia
Peso:Maschi: 32-38 kg Femmine: 26-32 kg
Altezza ideale al garrese:Machi: 60 cm Femmine: 56 cm
Pelo:molto lungo e molto abbondante, ruvido, che forma dei feltri
Colore del mantello:grigio uniforme o a chiazze di tutte le possibili gradazioni dal grigio molto chiaro al nero. Ammesso anche il mantello nero, merle o fawn con macchie bianche
Aspettativa di vita:fino a 15 anni
Prezzo:€ 1.000 – 1.500
Carattere:socievole, attivo, indipendente, intelligente, docile, affettuoso
Cura del pelo:facile
Difficoltà di addestramento:bassa
Adatto alla vita in appartamento:no
Bisogno di movimento:elevato
Adatto come cane da guardia:
Tendenza al sovrappeso:media
Perde molto pelo:no, per niente
Adatto ai bambini:
Adatto alla convivenza con i gatti:
Malattie tipiche della razza:nessuna
Classificazione FCI:Gruppo 1: Cani da Pastore e Bovari (esclusi Bovari Svizzeri) Sezione 1: Cani da Pastore

Proposte d’acquisto dalla redazione di zooplus

I prodotti selezionati nel box sono proposte effettuate dalla redazione, alimenti e accessori che puoi trovare nel negozio online per animali di zooplus e non costituiscono advertising da parte dei brand citati.

I nostri articoli più utili
22 min

Lagotto Romagnolo: scopriamo la razza

Originariamente utilizzato soprattutto come cane da caccia in acqua, il Lagotto Romagnolo oggi è considerato il cane da tartufo per eccellenza. Ma non è solo questo: sempre più persone, infatti, se ne appassionano per via della sua indole sportiva e per il carattere simpatico, da perfetto cane da compagnia. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere su questo cane da acqua italiano, le cui origini risalgono ad oltre 1000 anni fa.

17 min

Maltese

Con le loro qualità di perfetti cani da compagnia intelligenti e vivaci, i piccoli Maltesi – bianchi come la neve – affascinano molti amanti degli animali. In effetti questi cagnolini sono ottimi compagni di vita per chi ama avere sempre vicino il proprio amico di zampa e per chi si prende volentieri cura del loro pelo morbido come la seta.