Broholmer

Scritto da Natalie Decker

Il Broholmer, questo antico cane danese di tipo mastino, era quasi considerato estinto prima che degli appassionati lo prendessero sotto la loro ala protettrice a partire dal 1975 e lo allevassero di nuovo secondo criteri rigorosi. Si è trattato di un colpo di fortuna per gli amanti dei cani, poiché questo amico di zampa, sicuro di sé e al tempo stesso docile, dimostra la sua grandezza in diversi modi.

Broholmer

Tipici del Broholmer sono il solco frontale e le pieghe nella zona della testa e del collo.

Aspetto imponente

Il Broholmer è una razza molossoide, e si vede: il suo aspetto imponente è già di per sé impressionante. Questo cagnolone può raggiungere un’altezza al garrese di 75 cm e pesare fino a 70 kg. Le femmine pesano tra i 40 e i 60 kg.

Il Broholmer ha un corpo inscrivibile in un rettangolo con movimenti potenti e tranquilli. La testa è massiccia e larga con orecchie pendenti, mentre la pelle lassa copre il collo forte sopra il torace massiccio. Il pelo corto di questo amico di zampa è giallo con maschera nera, rosso dorato o nero.

Carattere del Broholmer: un gigante buono

Fino a 70 kg di “potenza canina” comportano un’enorme responsabilità da parte della persona di riferimento e dell’allevatore. Da decenni, nella selezione dei Broholmer adatti si attribuisce grande importanza al buon carattere. Di conseguenza, la razza si caratterizza per la sua grande calma e compostezza.

Questo amico di zampa molto sicuro di sé è generalmente amichevole nei confronti di persone e altri pet ma, allo stesso tempo, è anche molto vigile. Di solito non si verificano problemi negli incontri con altri cani: il Broholmer non si lascia provocare e mantiene la calma.

Il Broholmer è un cane pericoloso?

In Italia, il Brohomer non è considerato una razza da combattimento. La detenzione di questi cani calmi e dal temperamento equilibrato non è né vietata, né sottoposta a particolari restrizioni. Il Broholmer è molto sensibile nei confronti di chi lo accudisce e ama trascorrere del tempo insieme ai suoi umani, non solo giocando e passeggiando, ma anche scambiandosi coccole, che apprezza molto.

Il Broholmer è adatto ai principianti?

Questo pet, abituato a lavorare in modo indipendente, richiede un addestramento paziente e amorevole. Inoltre, un Broholmer pensa sempre con la sua testa e ha bisogno di una guida competente che riesca a farsi accettare come tale. Questa razza, quindi, non è consigliata per i principianti.

Addestra il tuo fedele amico con disciplina e coerenza e sii sempre attento e affettuoso nei suoi confronti. Un comportamento duro non farà altro che ottenere il risultato opposto, perché farà innervosire questo bel molossoide che ama lavorare con la sua persona di riferimento.

Alla scuola per cani

Vale sicuramente la pena di frequentare le lezioni per cuccioli e, successivamente, la scuola per cani: qui il tuo peloso conoscerà anche altri amici di zampa, il che è positivo per lo sviluppo delle sue capacità relazionali. Non è raro che nascano delle grandi amicizie tra cani e umani. A proposito di umani: ricorda che il tuo Broholmer, anche solo per le sue dimensioni, potrebbe incutere timore nelle persone ansiose. Tienine conto nella vita quotidiana con il tuo fedele amico.

Di quanto esercizio ha bisogno un Broholmer?

Questo peloso ha bisogno di fare molto esercizio fisico e deve essere tenuto occupato fisicamente e mentalmente. È necessaria anche una grande varietà: se proponi a questo cagnolone intelligente dei giochi ripetitivi, non stupirti se dopo un po’ si annoierà e ti lascerà da solo.

Un fiuto eccellente

I Broholmer adulti sono dei perfetti compagni per l’equitazione, per andare a correre o, con moderazione, in bici. Amano esercitare il loro ottimo olfatto con lavori di fiuto impegnativi. Anche l’addestramento come cane da salvataggio è utile per sviluppare le doti del Broholmer.

Questo pet non ha bisogno di troppa azione e ama godersi un pomeriggio in giardino o in un comodo salotto: l’importante è che la sua persona di riferimento gli faccia compagnia. Naturalmente, sono necessarie anche delle lunghe passeggiate quotidiane. L’esercizio fisico regolare e moderato contribuisce in modo significativo a mantenere il Broholmer in salute.

Il Broholmer ha un istinto di caccia?

Il Broholmer non è un classico cane da caccia, ma è stato allevato come cane da protezione e da compagnia. Per questo motivo, in genere va d’accordo con gli altri pet. Ciononostante, è possibile che alcuni esemplari sviluppino un certo istinto predatorio.

Il Broholmer è il peloso che fa per me?

Un Broholmer è adatto a te se puoi offrirgli esperienza con i cani, spazio e un legame speciale con la famiglia. Una vita in città non fa per lui e la maggior parte degli appartamenti sono troppo piccoli per un cane che ha bisogno di spazi ampi e adatti alle sue dimensioni ed esigenze. Ad esempio, non dovrebbe salire e scendere le scale, soprattutto da cucciolo, ma anche da adulto. Quindi dovrebbe vivere in una casa al piano terra.

Anche se ha bisogno di contatti stretti e non ama stare da solo, non è un cane che ha bisogno di essere tenuto occupato tutto il tempo. La razza è adatta ai bambini, ma gli esemplari giovani potrebbero ancora avere difficoltà a giudicare correttamente la loro forza fisica. Quindi, presta particolare attenzione a questo aspetto. Anche gli altri pet possono essere socializzati bene con questo cagnolone imponente: l’ideale sarebbe che fosse abituato fin da piccolo ad interagire con altre specie animali.

Nel nostro shop online trovi tutti gli accessori necessari per addestramento, sport e ricerca.

Toelettatura: di cosa ha bisogno il Broholmer?

Prendersi cura del pelo corto di questo bellissimo molossoide è semplice, ma perde molto pelo, per cui dovresti utilizzare spesso una spazzola levapelucchi per eliminare i peli del cane in casa o dai vestiti. Nella maggior parte dei casi, è sufficiente spazzolare via lo sporco dal pelo una volta che si è asciugato. Solo in caso di emergenza è necessario fare il bagno al Broholmer, utilizzando uno shampoo delicato per cani.

Nel nostro shop online troverai tutti i prodotti per la pulizia e la toelettatura del cane.

Alimentazione: cibo sano per tutta la vita

Un Broholmer ingrassa molto durante il primo anno di vita. È essenziale garantire un apporto equilibrato di sostanze nutritive per evitare che il pelosetto non cresca più velocemente del suo sistema muscolo-scheletrico.

L’ideale è un alimento per cuccioli senza cereali adatto a cani di taglia grande, con un contenuto proteico adeguato e un sano rapporto calcio-fosforo. Il cucciolo dovrebbe essere alimentato con un pasto tre volte al giorno; dopo il cambio dei denti si può passare a due pasti giornalieri. Controlla regolarmente il peso e la quantità di cibo e non superare la razione giornaliera, perché un pelosetto che mangia troppo può crescere più velocemente del dovuto.

Quanto mangia un Broholmer?

È molto importante anche che il Broholmer si riposi dopo ogni pasto: in questo modo si previene efficacemente la temuta torsione dello stomaco, che colpisce soprattutto le razze di taglia grande. Le raccomandazioni riportate sulla confezione sono solo dei valori approssimativi: la quantità di cibo che il tuo amico di zampa dovrebbe mangiare dipende dalle sue condizioni individuali, dal suo metabolismo e dal suo livello di attività.

Tieni sempre d’occhio il girovita del tuo cane e contrasta per tempo il sovrappeso. Come premietti e ricompense, prediligi quelli sani, ad esempio gli snack per l’igiene dentale del cane. Il tuo pet dovrebbe avere sempre a disposizione acqua fresca da bere.

Salute: quali sono le malattie conosciute?

Il programma di riproduzione ha reso il Broholmer una razza molto robusta. Questo perché si applicano regole severe: ad esempio, prima di approvare un esemplare per la riproduzione viene verificata la sua impronta genetica. A circa 18 mesi di età, le anche e i gomiti vengono sottoposti a radiografia da un veterinario certificato.

Qual è l’aspettativa di vita del Broholmer?

Grazie a queste regole, gli appassionati della razza sono riusciti a mantenere i giganti danesi liberi da malattie genetiche. L’aspettativa di vita del Broholmer è di 10 anni o più. Come tutte le razze di grandi dimensioni, esiste un rischio maggiore di torsione dello stomaco. Anche l’obesità deve essere assolutamente evitata.

Storia: salvato dall’estinzione

Nel Medioevo, questi molossoidi erano dei compagni impavidi nella caccia al cervo. In seguito, vennero utilizzati anche come guardiani di grandi tenute o fattorie. Tuttavia, l’allevamento mirato iniziò solo intorno al 1850, quando il conte Sehested von Broholm, da cui questo peloso prende il nome, diede un contributo speciale sull’isola danese di Funen.

Riconoscimento ufficiale della razza

Ciononostante, un centinaio di anni dopo la razza era sull’orlo dell’estinzione, in parte a causa della concorrenza creata con l’Alano. Fortunatamente, un piccolo ma impegnato gruppo di appassionati del Broholmer, la “Società per il recupero della razza Broholmer”, con il sostegno del Kennel Club danese, agì con determinazione contro questa situazione portando ad una rinascita. La razza venne riconosciuta dalla FCI nel 1982.

Dove posso trovare un Broholmer?

La maggior parte dei Broholmer si trova oggi nel Paese d’origine, la Danimarca. Ciò è dovuto soprattutto al fatto che, per molto tempo, si è evitato di affidare cani di questa razza all’estero a causa del rigido programma di riproduzione. Sebbene questo programma non sia ancora stato completato, oggi è possibile adottare un Broholmer anche al di fuori della Danimarca. Per gli appassionati di razze di taglia grande, questo molossoide è un cane da compagnia gradevole e molto robusto in termini di salute.

broholmer cucciolo © Magnus Pomm / stock.adobe.com
Il Broholmer è allevato principalmente in Danimarca.

Adozione: come trovare un allevatore affidabile

Ti piacerebbe adottare un Broholmer e sei in grado di offrirgli tutto ciò di cui ha bisogno per una vita felice? Meraviglioso! Ma se desideri la compagnia di questo peloso, dovrai avere un po’ di pazienza, soprattutto se non vivi in Danimarca: la domanda è solitamente superiore all’offerta e ci sono liste d’attesa per i cuccioli.

Oggi ci sono allevatori di questa razza anche in altri Paesi, Italia compresa. Il requisito fondamentale per l’adozione di un cucciolo è solitamente l’appartenenza a un club di allevatori di Broholmer. Purtroppo, a volte alcuni impostori cercano di approfittare dell’elevata domanda e offrono presunti cuccioli di Broholmer allevati al di fuori dei club e privi di un corretto pedigree. In questo caso, non vengono rispettate le condizioni molto severe richieste per l’allevamento di questa razza.

Quanto costa un cucciolo di Broholmer?

Oltre ai test sanitari, i Broholmer idonei alla riproduzione seria devono anche completare autonomamente un corso di esercizi della cosiddetta “descrizione mentale”. Si tratta di esaminare il comportamento del cane in situazioni quotidiane, ad esempio quando un ciclista si avvicina da dietro e suona il campanello. Tanta cura ha un prezzo: un cucciolo costa circa 1.000-2.500 euro.

Se desideri un pelosetto di questa razza dovresti accettare i tempi di attesa invece di cadere nella trappola degli impostori, interessati solo al profitto invece che al benessere degli amici di zampa e al mantenimento in salute della razza.

Adottare un Broholmer da un rifugio?

A causa della rarità della razza, se sei alla ricerca di un Broholmer adulto la probabilità di trovarlo in un rifugio è molto bassa. Naturalmente, vale sempre la pena di contattare un’organizzazione animalista: forse il caso giocherà a tuo favore. Tuttavia, ci sono anche numerosi meticci di molossoidi che hanno perso la casa per vari motivi e sono spesso difficili da collocare, soprattutto a causa delle loro dimensioni. Potresti innamorarti di uno di questi amici di zampa senza pedigree, ma con altrettanto fascino!

Conclusione: un grande protettore

Il Broholmer è un impressionante cagnolone che incanta gli appassionati di razze di grandi dimensioni. Chiunque riconosca e rispetti le sue esigenze speciali si divertirà molto con questo amico di zampa vigile ma mai aggressivo.

Scheda del Broholmer

In breve:Il Broholmer è una razza canina rara e imponente proveniente dalla Danimarca, allevata come cane da famiglia e da guardia.
Carattere:amichevole, vigile, equilibrato, calmo
Altezza al garrese:circa 75 cm (maschi) circa 70 cm (femmine)
Peso:50-70 kg (maschi) 40-60 kg (femmine)
Pelo:corto e ben aderente, con fitto sottopelo
Colore del mantello:giallo con maschera nera, rosso dorato o nero
Cura del pelo:media
Bisogno di movimento:elevato
Adatto ai principianti:no
Tende ad abbaiare:abbaia molto poco
Perde molto pelo:
Tende ad ingrassare:sì, soprattutto durante il primo anno di vita
Adatto come cane da guardia:
Aspettativa di vita:fino a 10 anni
Possibili malattie:displasia dell’anca e del gomito
Prezzo:€ 1.000 – 2.500
Classificazione FCI:Gruppo 2: Cani di tipo Pinscher e Schnauzer, Molossoidi e cani bovari svizzeri
Sezione 2.1 Molossoidi, tipo mastino
Origine:Danimarca

Proposte d’acquisto dalla redazione di zooplus

I prodotti selezionati nel box sono proposte effettuate dalla redazione, alimenti e accessori che puoi trovare nel negozio online per animali di zooplus e non costituiscono advertising da parte dei brand citati.


Natalie Decker
Profilbild Natalie Decker (mit Pferd)

Una volta, un famoso comico tedesco disse: "Senza un Carlino la vita è possibile, ma inutile”. Sono assolutamente d’accordo con lui, e anzi aggiungo: "Anche senza un cavallo, un gatto e un coniglio!". Insomma, sono innamorata di tutti gli animali, grandi e piccoli, e ho la grande fortuna di poter scrivere di questa che è la mia grande passione come autrice freelance. Con i miei articoli vorrei sensibilizzare le persone sul benessere degli animali e offrire qualche utile consiglio.


I nostri articoli più utili
22 min

Lagotto Romagnolo: scopriamo la razza

Originariamente utilizzato soprattutto come cane da caccia in acqua, il Lagotto Romagnolo oggi è considerato il cane da tartufo per eccellenza. Ma non è solo questo: sempre più persone, infatti, se ne appassionano per via della sua indole sportiva e per il carattere simpatico, da perfetto cane da compagnia. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere su questo cane da acqua italiano, le cui origini risalgono ad oltre 1000 anni fa.

17 min

Maltese

Con le loro qualità di perfetti cani da compagnia intelligenti e vivaci, i piccoli Maltesi – bianchi come la neve – affascinano molti amanti degli animali. In effetti questi cagnolini sono ottimi compagni di vita per chi ama avere sempre vicino il proprio amico di zampa e per chi si prende volentieri cura del loro pelo morbido come la seta.