Bracco d’Auvergne

Scritto da Jana Schubert

Il Bracco d'Auvergne è una razza canina molto antica. Viene utilizzato da oltre 200 anni per la caccia alla piccola selvaggina. Il suo buon istinto, unito a un ottimo fiuto, gli permette di scovare rapidamente lepri, volpi, fagiani e conigli. Ma questo peloso si adatta perfettamente anche alla vita familiare.

Bracco d’Auvergne

Il Bracco d'Auvergne è un eccellente cane da ferma con un forte istinto di caccia.

Aspetto: un classico cane da ferma

Il Bracco d’Auvergne ha il classico aspetto di un cane da ferma. Mostra eleganza e forza, appare sempre vigile e tuttavia mantiene un’espressione dolce.

Corporatura forte ed atletica

Con un’altezza al garrese compresa tra i 52 e i 65 cm, il Bracco d’Auvergne è un cane di taglia media dall’aspetto rettilineo. Quando è allungato, questo corpo dritto serve a indicare la posizione della selvaggina: come una freccia, indica la preda da abbattere.

La sua corporatura è possente, con il torace forte che spicca in modo particolare. Nonostante questa forza, il Bracco non appare mai goffo. “Atletico” è probabilmente il modo migliore per descriverlo, poiché i suoi muscoli sono chiaramente visibili sotto il pelo corto e liscio.

Mantello bianco e nero e morbide orecchie flosce

Nel Bracco d’Auvergne predominano i colori bianco e nero, talvolta mescolati con un po’ di grigio in un caratteristico mantello pezzato. La testa dovrebbe essere idealmente di un colore nero pieno, per accentuare la crinatura del corpo.

Gli occhi espressivi sono piuttosto grandi e bene inseriti nelle orbite. Le orecchie pendenti dell’elegante francese sono attaccate sulla parte leggermente posteriore della testa; sono molto morbide e completamente ricoperte di pelo. La coda ha una base massiccia e si assottiglia fino a raggiungere una lunghezza di 50 cm

In inglese, il Brauque d’Auvergne è chiamato “Pointer d’Auvergne” perché rimane rigido e fermo, orientato verso il punto in cui si nasconde la selvaggina, che viene poi stanata e abbattuta da battitori e cacciatori.

Carattere: il Bracco d’Auvergne ama la compagnia

Il Bracco d’Auvergne è un pet amabile e adatto alle famiglie che conquista rapidamente il cuore delle sue persone di riferimento. La sua natura sensibile lo rende un ottimo compagno per grandi e piccini.

Ecco perché a questo peloso così socievole dovrebbe essere permesso di vivere con i suoi umani. Sarebbe emotivamente trascurato se fosse tenuto solo all’esterno.

Il Bracco d’Auvergne ama le coccole e il gioco, è attento ed estroverso e quindi è una vera risorsa per la comunità. La sua gratitudine e lealtà lo rendono un amico di zampa perfetto per le famiglie con bambini.

Non ha alcuna voglia di litigare

Tuttavia, se cerchi un cane che difenda con determinazione la tua casa o che si occupi della sicurezza del gruppo, questa razza non fa per te.

Il Bracco d’Auvergne ha un’indole troppo tenera per essere un vero cane da guardia: l’aggressività verso le persone gli è estranea e preferisce evitare i conflitti.

Comportamento: simpatico, ma con un forte istinto predatorio

Il Bracco d’Auvergne è un peloso molto socievole. Stringe un legame speciale e affidabile con i membri della sua famiglia che gli danno un senso di sicurezza nella vita quotidiana.

Ciononostante, non lasciarti ingannare dal suo carattere rilassato e talvolta discreto! Infatti, non appena un certo odore si diffonde nel bosco, in una frazione di secondo il Bracco d’Auvergne si trasforma in un tenace cane da caccia.

L’istinto di caccia è sempre presente

Una cosa non va mai dimenticata: il Bracco d’Auvergne è un cane con un forte istinto predatorio che non può essere completamente debellato da nessun addestramento al mondo. Il suo fiuto efficace e collaudato lo rende un eccellente cane da ferma. Fiuta la selvaggina molto rapidamente e può quindi cacciare con precisione e accuratezza.

Anche durante una normale passeggiata, può capitare che questo amico di zampa percepisca improvvisamente un odore e scompaia tra i cespugli. Oltre ad essere stressante per la sua persona di riferimento, questo comportamento ma può anche portare a seri problemi con il cacciatore locale, la guardia forestale o il proprietario del terreno.

Per questo motivo, il Bracco d’Auvergne andrebbe tenuto al guinzaglio.

Come influenzare il comportamento di questo peloso con l’addestramento

Se non hai intenzione di utilizzarlo per l’attività venatoria, è importante limitare l’istinto predatorio del tuo Bracco d’Auvergne il più presto possibile. Ad ogni tentativo di caccia fai seguire delle chiare conseguenze. Ciò contribuirà a ridurre l’istinto di caccia a un livello gestibile.

Lo sapevi? Hai notato che, se c’è un uccello nell’erba alta, il tuo Bracco d’Auvergne non riesce a stare fermo? Questa razza è stata originariamente allevata per cacciare la selvaggina da penna. Per questo peloso, dunque, tutto ciò che ha delle piume è irresistibile.

Allevare un Bracco d’Auvergne: sempre in azione!

Questo cane da caccia è estremamente agile. Ha una grande voglia di muoversi e dovrebbe avere la possibilità di correre per prati e boschi per diverse ore al giorno.

Alternative alle attività di caccia

Il Bracco d’Auvergne ha bisogno di esercizio fisico anche se non viene utilizzato per la caccia. Esistono diverse opzioni di addestramento e di sport per cani adatte a questo peloso:

Queste attività non solo rafforzano il legame con il tuo fedele amico, ma ti permettono di tenerlo impegnato in modo vario. Questo fa bene alla sua salute sia fisica che mentale.

Il Bracco d’Auvergne ha bisogno di molto spazio

Essendo un cane da caccia, il Bracco ha bisogno di spazio per giocare e scatenarsi. Oltre alle ampie passeggiate, un grande giardino è quindi un requisito essenziale per allevarlo in modo corretto.

Non è consigliabile tenerlo in un piccolo appartamento senza spazio per correre. In caso di dubbio, è necessario compensare con molte attività ricreative.

La forza risiede nella calma

Il Bracco d’Auvergne è molto sensibile. Per questo motivo, è necessario mantenere sempre un tono di voce calmo e rilassato. In questa razza, le grida e l’eccessiva durezza portano a frustrazione e stanchezza.

Rimani il più possibile rilassato e sensibile in ogni situazione. Questo ti aiuterà a guadagnare la fiducia del tuo amico di zampa e a raggiungere pienamente gli obiettivi di addestramento. Il tuo Bracco d’Auvergne ti ricompenserà con una grande fedeltà.

Bracco D'Auvergne ama acqua © Veronika / stock.adobe.com
In estate, il Bracco d’Auvergne ama rinfrescarsi in acqua.

Alimentazione: attenzione alla quantità

La giusta alimentazione è essenziale per i cani attivi come il Bracco d’Auvergne. Scegli un alimento di alta qualità con un alto contenuto di proteine, tutti i nutrienti importanti e le vitamine. È possibile somministrare sia cibo umido per cani che crocchette per cani.

Nel caso del cibo secco, assicurati che il tuo pet beva a sufficienza. Questo aiuterà a prevenire la stitichezza. Di regola, i cani di questa taglia dovrebbero ricevere la loro quantità giornaliera di alimenti suddivisa in due pasti. Altrimenti c’è sempre il rischio di mangiare troppo e di avere problemi di stomaco.

La dieta BARF è adatta al Bracco d’Auvergne

Con la dieta BARF (alimentazione cruda biologicamente appropriata), ai pet viene offerto cibo fresco, non trattato o cotto. Ciò significa che la dieta è il più vicino possibile a quella originaria del lupo.

Questo tipo di alimentazione è molto adatto al Bracco d’Auvergne. La dieta deve ovviamente essere equilibrata e contenere tutti i nutrienti di cui il cane ha bisogno.

Salute: disturbi alle orecchie e aspettativa di vita

Le orecchie flosce sono il suo punto debole

Le belle orecchie di questo peloso sono, purtroppo, anche il suo punto debole. Essendo flosce e aderenti, i canali uditivi sono fortemente angolati e poco ventilati.

Insetti e parassiti possono facilmente nascondersi e annidarsi. Questo porta a infezioni auricolari molto dolorose e spiacevoli e di solito è accompagnato da un deterioramento delle condizioni generali di salute.

Inoltre, la sporcizia può accumularsi nel condotto uditivo sotto le orecchie, causando una grave otite e un’infiammazione del padiglione auricolare cartilagineo.

Come riconoscere i disturbi auricolari nel Bracco d’Auvergne?

Se il tuo Bracco d’Auvergne ha un problema alle orecchie, dovresti agire tempestivamente. Osserva il tuo pet e fai attenzione ai comportamenti insoliti. Un cane che prova dolore alle orecchie scuote la testa avanti e indietro, si gratta spesso o è esausto a causa dell’infiammazione.

È inoltre necessario controllare regolarmente le orecchie del cane per verificare che tutto sia in ordine e, in caso di dubbio, farle controllare da un veterinario.

Ama i luoghi caldi e accoglienti

Essendo privo di sottopelo, il Bracco d’Auvergne si raffredda facilmente. Il suo pelo sottile offre poca protezione contro il freddo e la pioggia. Nelle giornate gelide e umide, il tuo amico di zampa sarà quindi felice di avere una coperta accogliente e un posto in una casa calda.

Assicurati che sia protetto dal freddo in inverno con un adeguato abbigliamento per cani. Dopo una caccia acquatica o un bagno fresco dovresti asciugarlo immediatamente, altrimenti può prendere facilmente il raffreddore.

Al contrario, riesce a sopportare benissimo le alte temperature. Si trasforma addirittura in un vero “pesciolino”, si tuffa e nuota in qualsiasi pozza d’acqua!

Qual è l’aspettativa di vita del Bracco d’Auvergne?

Questa razza è piuttosto resistente alle malattie. Un Bracco d’Auvergne ben curato e tenuto in modo adeguato alla specie può raggiungere un’età di 15 anni.

Origine: un tradizionale cane da caccia francese

Il Bracco d’Auvergne è una razza francese molto antica. Le sue radici affondano nella regione del Massiccio Centrale, dove questa razza veniva utilizzata con successo soprattutto per la caccia agli uccelli.

La particolarità del Bracco d’Auvergne è che negli ultimi 300 anni non è stato incrociato con altri tipi di cani. La razza venne riconosciuta ufficialmente dalla FCI già nel 1955.

Attenzione: il Bracco non va confuso con il Bracke. Anche se i nomi sono simili, non sono gli stessi cani. Il Bracco d’Auvergne è un cane da ferma e non ha nulla in comune con il Bracke tedesco che è, invece, un cane da seguita.

Adozione: quanto costa un Bracco d’Auvergne?

Il prezzo di un Bracco d’Auvergne si colloca nella fascia medio-bassa. Se desideri adottarne uno, dovresti aspettarti di pagare tra gli 800 e i 1.200 euro.

Naturalmente, un cane costa anche per il suo mantenimento quotidiano: prevedi almeno altri 40 euro al mese per cibo, giochi per cani, guinzagli e veterinario.

Conclusione: un peloso che attira l’attenzione!

Il Bracco d’Auvergne non è molto comune nel nostro Paese, in quanto è conosciuto solo da poche persone al di fuori della Francia. Con questo peloso al tuo fianco, attirerai sicuramente l’interesse di molti!

Il Bracco d’Auvergne è adatto a persone che abbiano già esperienza con i cani, calme e sicure di sé che riescano a limitare e gestire il suo forte istinto predatorio oppure, naturalmente, che intendano utilizzarlo proprio come cane da caccia.

Scheda del Bracco d’Auvergne

In breve:Cane da ferma intelligente e docile con un fiuto eccezionale. Razza canina molto antica, allevata soprattutto per la caccia
Altezza al garrese:53-63 cm
Peso:20-28 kg
Aspettativa di vita:15 anni
Prezzo:€ 800-1.200
Carattere:intelligente, affettuoso, sensibile
Pelo:corto, non troppo fine, brillante
Colore del mantello:nero e bianco
Difficoltà di addestramento:media
Tendenza ad ingrassare:media
Cura del pelo:facile
Bisogno di movimento:elevato
Adatto come cane da guardia:no
Possibili malattie:nessuna malattia ereditaria. Soggetto a infiammazioni auricolari per via delle orecchie flosce
Origine:Francia
Adatto ai principianti:no
Classificazione FCI:Gruppo: 7 Cani da ferma Sezione 1.1: Cani da ferma continentali, tipo “Bracco”

Proposte d’acquisto dalla redazione di zooplus

I prodotti selezionati nel box sono proposte effettuate dalla redazione, alimenti e accessori che puoi trovare nel negozio online per animali di zooplus e non costituiscono advertising da parte dei brand citati.


Jana Schubert
Profilbild von zooplus Magazin Autorin Jana Schubert

Già da piccola, preferivo coccolare il nostro gatto Persiano piuttosto che il mio orsacchiotto di pezza. Quando sono cresciuta, ho fatto impazzire i miei genitori fino a quando non mi hanno permesso di adottare un cavallo. Tutta la mia vita è costellata di meravigliose esperienze insieme ai miei pet. E, anche se vivere con gli animali non è sempre facile, non potrei nemmeno immaginare di farne a meno perché mi toccano l'anima come nient'altro. Ogni volta che scrivo di loro sento questa magia, che spero tocchi un po' tocchi anche te.


I nostri articoli più utili
22 min

Lagotto Romagnolo: scopriamo la razza

Originariamente utilizzato soprattutto come cane da caccia in acqua, il Lagotto Romagnolo oggi è considerato il cane da tartufo per eccellenza. Ma non è solo questo: sempre più persone, infatti, se ne appassionano per via della sua indole sportiva e per il carattere simpatico, da perfetto cane da compagnia. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere su questo cane da acqua italiano, le cui origini risalgono ad oltre 1000 anni fa.

17 min

Maltese

Con le loro qualità di perfetti cani da compagnia intelligenti e vivaci, i piccoli Maltesi – bianchi come la neve – affascinano molti amanti degli animali. In effetti questi cagnolini sono ottimi compagni di vita per chi ama avere sempre vicino il proprio amico di zampa e per chi si prende volentieri cura del loro pelo morbido come la seta.