Alopekis

Alopekis

L'Alopekis è un pelosetto poco conosciuto al di fuori della Grecia.

L’Alopekis è un cane estremamente affascinante del quale esistono molte varianti. Tuttavia, è poco conosciuto al di fuori della sua patria, la Grecia. Con questo articolo desideriamo contribuire a farlo conoscere un po’ di più. Ti presentiamo, quindi, questo cagnolino greco docile e perfetto come cane da famiglia.

Aspetto: cane di piccola taglia con diversi tipi di mantello

Nessuna delle principali organizzazioni di categoria riconosce attualmente l’Alopekis come razza indipendente. Pertanto, non esiste uno standard e l’aspetto di questo cane può variare notevolmente. Per la loro statura, la maggior parte degli Alopekis assomiglia ad una volpe. Da qui deriva il nome greco della razza: “Alopekis” significa infatti “simile ad una volpe”.

Questo pelosetto ha una corporatura armoniosa e raggiunge un’altezza al garrese di 20-30 cm. In media, pesa fino a 7,5 kg.

Il mantello può variare notevolmente: alcuni esemplari hanno un pelo corto e duro, altri hanno un pelo di media lunghezza. I più rari sono quelli con un mantello di media lunghezza, leggermente ondulato e più morbido. Tutti hanno in comune la presenza di sottopelo. Esistono numerose varianti di colore. Gli Alopekis di colore bianco, marrone o nero sono particolarmente popolari, così come le combinazioni di questi colori.

Carattere: socievole, docile ed estremamente equilibrato

Gli Alopekis hanno un carattere molto diverso a seconda di come crescono. Tendono a essere amici di zampa molto socievoli, docili e sicuri di sé, che non si lasciano turbare facilmente.

Questo cane è adatto alle famiglie. Va d’accordo con i bambini, purché siano abituati a interagire in modo rispettoso con i pet.

Istinto predatorio e abbaio

All’esterno tende a cacciare gli animali più piccoli: se avvista o fiuta uno scoiattolo, un coniglio o un topo, può essere difficile distrarlo. In questo caso è necessario un addestramento coerente.

Questo vale anche per l’abbaio: poiché ama fare la guardia, l’Alopekis tende ad abbaiare spesso. È importante contrastare questa abitudine fin dall’inizio.

Soprattutto se adotti un cane adulto da un canile o da un rifugio, dovresti prima contattare un addestratore di cani. Questo può fornirti un supporto professionale per superare gli ostacoli quotidiani insieme al tuo amico di zampa.

Allevamento: l’Alopeki è il peloso che fa per me?

Questo pelosetto piccolo e intelligente è adatto a molti amanti dei cani. Può vivere sia in una casa in campagna che in un appartamento in città. Sta bene tanto con i single che con le famiglie. Naturalmente, la situazione può essere diversa se il pet ha avuto una scarsa socializzazione.

Un Alopekis proveniente da un rifugio ha spesso bisogno di molto addestramento

Se adotti un Alopekis adulto da un’associazione di protezione animali, tieni presente che non è abituato alla nostra “tipica” vita quotidiana. Probabilmente dovrai prima insegnargli alcune cose.

Tra queste, ad esempio, andare al guinzaglio, stare da solo, viaggiare in auto o quando e dove fare i suoi bisogni. Con un cane adulto, ciò può richiedere molta pazienza. Alcuni Alopekis sono adatti ai principianti, mentre altri dovrebbero essere tenuto solo da proprietari esperti.

L’Alopekis è compatibile con altri pet?

In genere, questo pelosetto ama trascorrere molto tempo nella natura. Anche se è un cane di città, dovresti passare almeno due ore al giorno all’aperto con lui. I gatti o gli altri cani di solito non sono un problema: l’ideale è che l’Alopekis abbia avuto molti contatti con loro fin da cucciolo.

Toelettatura: non ama tuffarsi nel fango

L’Alopekis è un pelosetto pulito. La maggior parte degli esemplari si lava da sé ed evita di tuffarsi nel fango. Questo cagnolino dal mantello di media lunghezza ha bisogno di una cura del pelo regolare, ma questo non è complicato.

Abitua fin da giovane e in modo giocoso il tuo cagnolino ad essere spazzolato. Durante il periodo della muta del pelo, due volte l’anno, dovresti spazzolare il suo mantello a giorni alterni con una spazzola o pettine per cani. In questo modo eviti che sparga molto pelo in casa.

Tieni a portata di mano anche una pinzetta per zecche e un tagliaunghie da usare all’occorrenza.

Sport e attività: come posso tenere occupato il mio Alopekis?

Ogni cane ha le sue preferenze individuali, che con questi cagnolini greci sono ancora più varie rispetto alle razze standardizzate. Molti Alopekis amano imparare dei trucchi o praticare l’agility per cani piccoli. Altri, invece, non sono interessati a tutto ciò. Attività di ricerca, gioco del riporto o dogdance: scopri insieme al tuo amico di zampa quale sport per cani vi piace di più.

Gli Alopeki adulti sono anche dei corridori tenaci. Dopo il necessario addestramento, saranno felici di correre con te.

Adozione: dove posso trovare un Alopekis?

Se desideri adottare un Alopekis, la cosa migliore è contattare le associazioni animaliste o visitare un rifugio. Esistono diverse organizzazioni che cercano una collocazione per cani provenienti dalla Grecia in altri Paesi europei. In questo modo avrai buone possibilità di trovare un pelosetto di questa razza.

Un Alopekis di solito non ha un pedigree né altre prove che dimostrino che si tratti di un esemplare di razza pura. Tuttavia, ciò non è rilevante per questo cane di tipo primitivo non ancora riconosciuto da alcuna associazione. Il cane viene consegnato già vaccinato contro la rabbia e dotato di microchip e passaporto UE per animali da compagnia.

Cosa fare se si cerca un cucciolo da un allevatore?

Al di fuori della Grecia, non esiste quasi nessun allevamento di Alopekis. Se ti imbatti in un allevatore che offre pelosetti di questa razza, dovresti porgli le seguenti domande: quali sono i suoi obiettivi di allevamento? Da dove provengono i genitori e cosa li caratterizza come appartenenti a questa razza? Poiché non esiste un controllo da parte di un’associazione e non ci sono standard, chiunque può offrire un “Alopekis”.

Per andare sul sicuro, dovresti scegliere una razza simile riconosciuta dalla Fédération Cynologique Internationale (FCI) e dotata di pedigree.

Simili all’Alopeki sono, ad esempio, il Norsk Lundehund norvegese o le varietà di Spitz più piccole, ma con più pelo. Anche lo Shiba Inu ha un aspetto simile a quello di una volpe, ma è più grande e più difficile da addestrare.

Salute e alimentazione: robusto in tutti i sensi

Nella loro terra d’origine, molti Alopekis randagi soffrono di malattie del Mediterraneo. Le organizzazioni animaliste serie danno in affidamento solo esemplari che siano stati sottoposti ai test per queste malattie. Ciononostante, se adotti uno di questi pelosetti provenienti dalla Grecia ti consigliamo di portarlo dal veterinario subito dopo l’adozione. Alcune malattie possono essere individuate con un esame del sangue solo settimane dopo l’infezione.

Ricorda, inoltre, di far vaccinare regolarmente il tuo amico di zampa e di sverminarlo, se necessario. Per il resto, nonostante il suo piccolo patrimonio genetico, questo cane primitivo è molto robusto e difficilmente soggetto a malattie specifiche.

Un Alopekis in buone condizioni di salute può vivere 15 anni o più. Oltre ad un adeguato esercizio fisico e a controlli regolari dal veterinario, una dieta equilibrata è uno dei pilastri della salute del cane.

Consigli sulla giusta alimentazione del tuo Alopekis

Somministra al tuo amico di zampa alimenti di alta qualità con un elevato contenuto di carne. Idealmente, la carne dovrebbe essere in cima alla lista degli ingredienti. Alcuni pelosetti hanno problemi ad abituarsi a un nuovo cibo. Anche gli ex cani randagi, che in genere hanno uno stomaco molto robusto, possono reagire a un nuovo alimento con diarrea o vomito.

Che si tratti di cibo umido per cani o crocchette per cani, dovresti, quindi, cambiare alimentazione al cane lentamente per far abituare il tuo amico di zampa gradualmente alla sua nuova “pappa”. Se un Alopekis adulto viene a vivere con te, può essere utile far “valutare” a lui una grossa parte degli alimenti.

Storia: le sue radici risalgono all’antichità

Alcuni vasi di terracotta di 5.000 anni fa raffiguranti dei cani ne sono la prova: le radici dell’Alopekis risalgono all’antica Grecia. Già il filosofo greco Aristotele (384-322 a.C.) menzionava questo cane.

Sulla base di reperti ossei, alcuni cinologi ipotizzano che questo pelosetto greco sia l’antenato delle razze Spitz. Anche se ciò non è stato dimostrato, l’Alopekis è sicuramente uno dei cani originari.

In origine, nessun allevamento mirato da parte dell’uomo

In passato, questi cagnolini non erano il risultato di un allevamento mirato da parte dell’uomo. Piuttosto, la posizione isolata delle isole faceva sì che questi pelosetti, sviluppatisi spontaneamente, si accoppiassero prevalentemente tra loro. Probabilmente nell’antichità esisteva anche una variante nuda dell’Alopekis chiamata, in modo fuorviante, “cane nudo turco”.

Fino a qualche decennio fa, gli Alopekis erano diffusi nelle città e nelle zone rurali della Grecia. Erano dei popolari cacciatori di topi e ratti, proteggevano il pollame dalle volpi o assistevano le persone come cani da guardia.

Tuttavia, negli anni ’70 e ’80, sempre più razze canine arrivarono in Grecia dall’Europa, soppiantando l’Alopekis.

L’Alopekis oggi: la sua esistenza è minacciata

L’Alopekis ha una piccola ma appassionata base di ammiratori. Questi appassionati si stanno impegnando affinché la razza sia riconosciuta come indipendente dal Kennel Club greco.

Attualmente, in alcune regioni greche esistono Alopekis che conducono una vita da randagi. Ma la loro esistenza è minacciata: le femmine partoriscono solo pochi pelosetti per cucciolata, molti dei quali muoiono nel primo anno di vita. Le malattie tipiche del Mediterraneo, come la leishmaniosi, costituiscono un grave problema.

Inoltre, numerosi cani sono stati sterilizzati nel tentativo di ridurre il numero di randagi nelle strade greche.

Alopekis e Kokoni

Alcuni amanti dei cani definiscono l’Alopekis la variante a pelo corto del Kokoni. Il Kokoni è una razza simile riconosciuta dal Kennel Club greco, ma non dalla FCI o da altre organizzazioni ombrello. È conosciuto anche come “small Greek domestic dog”.

Il Kokoni e l’Alopekis hanno una storia simile, ma sono due razze distinte con caratteristiche diverse. Ad esempio, l’Alopekis è più piccolo del Kokoni. Ciononostante, se cerchi un cane presso le associazioni animaliste greche, non dovresti preoccuparti più di tanto del nome: entrambi sono dei compagni di zampa adorabili!

alopekis scuro © Annika / stock.adobe.com
Il Kokoni (nella foto) è molto simile all’Alopekis. Alcuni definiscono l’Alopekis la versione a pelo corto del Kokoni.

Conclusione: un cagnolino greco adatto alle famiglie

Se sei alla ricerca di un pelosetto docile e adatto alle famiglie, l’Alopekis è il cane che fa per te. Questo nanerottolo greco è felice sia di fare lunghe passeggiate che di ricevere tante coccole.

Che la sua nuova casa sia in campagna con una famiglia o in città con una persona single, a questo pelosetto non importa. Tuttavia, se adotti un Alopekis adulto in un rifugio, sappi che dovrai insegnare un po’ di cose al tuo nuovo amico di zampa.

Scheda dell’Alopekis

In breve:Alopekis è una razza canina di greca con origini antichissime, ma ancora poco conosciuta fuori dalla sua patria. Grazie al suo carattere equilibrato è particolarmente adatta alle famiglie.
Carattere:socievole, sicuro di sé, docile
Altezza al garrese:20-30 cm
Peso:fino a 7,5 kg
Pelo:corto o di media lunghezza, con sottopelo
Colore del mantello:diverse tonalità, spesso bianco, marrone o nero
Cura del pelo:facile
Bisogno di movimento:medio
Difficoltà di addestramento:bassa
Tendenza ad ingrassare:media
Adatto come cane da guardia:
Va d’accordo con i bambini:
Va d’accordo con i gatti e con altri cani: sì, se abituato fin da cucciolo
Adatto come cane da appartamento:
Adatto ai principianti:sì, tranne se adottato da adulto
Perde molto pelo:
Tende ad abbaiare:
Aspettativa di vita:circa 15 anni
Malattie tipiche della razza:nessuna
Paese di origine:Grecia

Proposte d’acquisto dalla redazione di zooplus

I prodotti selezionati nel box sono proposte effettuate dalla redazione, alimenti e accessori che puoi trovare nel negozio online per animali di zooplus e non costituiscono advertising da parte dei brand citati.

I nostri articoli più utili
22 min

Lagotto Romagnolo: scopriamo la razza

Originariamente utilizzato soprattutto come cane da caccia in acqua, il Lagotto Romagnolo oggi è considerato il cane da tartufo per eccellenza. Ma non è solo questo: sempre più persone, infatti, se ne appassionano per via della sua indole sportiva e per il carattere simpatico, da perfetto cane da compagnia. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere su questo cane da acqua italiano, le cui origini risalgono ad oltre 1000 anni fa.

17 min

Maltese

Con le loro qualità di perfetti cani da compagnia intelligenti e vivaci, i piccoli Maltesi – bianchi come la neve – affascinano molti amanti degli animali. In effetti questi cagnolini sono ottimi compagni di vita per chi ama avere sempre vicino il proprio amico di zampa e per chi si prende volentieri cura del loro pelo morbido come la seta.